stampa
Eccovi una ricetta preparata con un ortaggio adatto perfino ai diabetici: la zucca si sposa con lo speck di Sauris e nasce una ricetta perfetta per l’autunno. E’ un ingrediente dolce molto apprezzato da adulti e piccini, che ben si sposa con i profumi dello speck stagionato e affumicato.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

300 gr di farina di grano duro
100 gr di purè di zucca
20   gr di olio di oliva

Per il condimento

250 gr di Speck di Sauris tagliato a fette alte 2 mm
300 gr di zucca tagliata a dadini
80   gr di burro
20   gr di olio di oliva extravergine
4     gr di erba cipollina tritata
20  gr di ricotta affumicata grattugiata


Preparazione

Per la pasta: amalgamare assieme tutti gli ingredienti, formare una palla e lasciar riposare un’ora. Tirare con il mattarello una sfoglia sottile, quindi tagliare la pasta a stringhe.
In un tegame portare il burro a cottura nocciola e versarvi la zucca a cubetti.
Lasciar insaporire cuocendo per 5 minuti. In un altro tegame mettere l’olio extra vergine di oliva, aggiungere lo speck a strisce larghe come le stringhe di pasta, lasciando da parte 4 fettine intere lunghe 10 cm.


Far rosolare lo speck nell’olio, quindi aggiungere l’erba cipollina. Le fettine di speck intere vanno passate al forno a 120°C per 5 minuti.
Far cuocere per 2 minuti le stringhe in abbondante acqua salata, scolarle e saltarle nel tegame dello speck aggiungendo anche la zucca a cubetti. Mettere nel piatto una porzione di stringhe condite, spolverare la ricotta affumicata e guarnire con la cialda di speck essiccato.

Si ringrazia la”trattoria Al Grop”di Tavagnacco (Ud)

 

Stringhe di zucca e speck di Sauris
4 (80%) 1 vote

Condividi