Esplora Tag

cucina mediterranea

Trancio di lampuga panato con mandorle su crema di melanzane arrostite

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 10 agosto 2018 Tags:, , , , Nessun commento

La lampuga è un pesce pelagico molto presente nel nostro Mediterraneo che arriva vicino alle nostre coste adriatiche in piena estate, mentre di solito vive nei mari tropicali e subtropicali del pianeta. E’ un pesce amato e molto utilizzato nella cucina siciliana e sarda, ricercato dagli appassionati di cucina per la bontà delle sue carni e dagli appassionati di pesca come sfida, perché molto potente e combattivo. Anch’io, affascinato da questo maestoso pesce, ho deciso creare la nuova ricetta che vi presento.

Trancio di lampuga panato con mandorle su crema di melanzane arrostite
4 (80%) 3 votes

Condividi
Antipasto di bresaola di tonno

Una fresca novità: la bresaola di tonno

Curiosità culinarie, Novità Di 3 agosto 2018 Tags:, , , Nessun commento

La bresaola di tonno pinne gialle è una fresca novità da inserire nel menù per gustare tutti i pregi di un prodotto straordinario.

La lavorazione

La bresaola di tonno avviene dopo la selezione delle migliori parti dei tonni pinna gialla pescati nelle ricche acque dell’Oceano Indiano e surgelati direttamente a bordo nave a -60°C.

La lavorazione avviene direttamente presso lo stabilimento di Morbegno in Valtellina. La maestria artigianale consiste nella filettatura e salatura manuale, arricchita solo da aromi naturali, senza aggiunta di coloranti e conservanti.

Una fresca novità: la bresaola di tonno
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
Ombrina boccadoro

Il fascino dell’ombrina boccadoro

Terra e Mare Di 10 luglio 2016 Tags:, , , , , , 1 Commento

Oggi parliamo di un pesce speciale dal nome curioso: l’ombrina boccadoro. Essa prende il nome dal fatto che l’interno della bocca è di colore giallo dorato. La bocca è abbastanza grande e dotata di denti appuntiti come per tutti i predatori. La mandibola nell’ombrina porta un breve barbiglio. Appartiene alla famiglia degli scienidi, pesci ossei appartenenti all’ordine dei perciformi…

Condividi