Esplora Tag

tradizione

Cappone-al-forno-ripieno-con-mandarini-e-mirtilli-rossi

Il miglior cappone nostrano arrostito con mandarini e mirtilli rossi

Novità, Ricette e Sapori Di 7 dicembre 2023 Tags:, , , , Nessun commento

Il cappone ripieno è una specialità Natalizia da provare con questa ricetta preparata con il profumo e il sapore degli agrumi e dei mirtilli rossi. Usiamo il cappone nostrano fresco, un prodotto nostrano rustico di ottima qualità di cui vi parlerò alla fine.

La ricetta del cappone

Ingredienti per 10 persone: 2,5 Kg Cappone pulito, 500g di brodo vegetale, 1 cipolla bianca, 3 carote, 1 gambo di sedano, 8 mandarini, 2 scalogni, timo, maggiorana, alloro, burro buono, olio extravergine d’oliva, sale fino.

La farcitura

Prendiamo il nostro cappone nostrano già pulito ed eliminiamo la testa e le zampe. In una terrina mettiamo gli scalogni sbucciati e tagliati a spicchi qualche rametto di timo e maggiorana, due foglie di alloro e 5 mandarini tagliati in quattro parti con la buccia e una manciata di mirtilli rossi. Condiamo il tutto con un filo di olio di oliva e un pizzico di sale, mescoliamo e riempiamo la pancia con questo ripieno. Chiudiamo la cavità legando le zampe con lo spago, così da tenere il ripieno all’interno.

Procedimento

Mettiamo il nostro stupendo cappone in una casseruola ampia e lo spennelliamo esternamente con una semplice marinata preparata con 3 cucchiai di olio, sale, foglioline di timo e rosmarino fresche.

Il miglior cappone nostrano arrostito con mandarini e mirtilli rossi
Vota questo post

Condividi

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta

Novità, Terra e Mare Di 17 marzo 2023 Tags:, , , Nessun commento

E’ risaputo che in primavera crescono molte erbette spontanee ed ora, con i primi caldi di marzo, si iniziano finalmente a raccogliere i famosi e ricercati Carletti.
Sciopet, sciopetìn, grisol, ‘sclopit, erba del cucco etc.. sono alcuni dei nomi popolari dati a questa erba umile che in italiano si chiama strigolo o silene (Silene inflata, scientificamente).

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta
3 (60%) 4 votes

Condividi
carré di agnello irlanda a pasqua

Pasqua con il miglior agnello alle erbe fresche

Novità, Ricette e Sapori Di 8 aprile 2022 Tags:, , Nessun commento

Il carré d’agnello rack fresco, arrostito con le erbe aromatiche, ha un sapore delicato e una morbidezza tutta da assaporare, per una portata del menu di Pasqua a dir poco superlativa.

L’Agnello di Pasqua

La preparazione dell’agnello nel pranzo pasquale ha origini antichissime.
Di seguito riportiamo i passaggi fondamentali e alcuni basilari suggerimenti di preparazione.

Il carré di agnello intero va massaggiato con olio di oliva ed erbe aromatiche fresche ovvero rosmarino, timo, maggiorana e menta. Le essenze di tali erbe ed aromi, possibilmente sminuzzate col coltello al momento, sono il tocco inconfondibile che porta il sapore dell’agnello oltre ogni aspettativa.

Pasqua con il miglior agnello alle erbe fresche
4 (80%) 1 vote

Condividi
Aringa affumicata con cipolla caramellata

MIni trendy con aringa affumicata e cipolla caramellata

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 10 marzo 2022 Tags:, , , , , Nessun commento

L’aringa affumicata ha un gusto saporito molto sfizioso abbinato alla dolcezza della cipolla di rossa caramellata.  Oggi vi propongo questo antipasto interessante e alla moda che ho preparato nella ricetta che segue servito in una mini tartella colore giallo dorato dal disegno moderno e dal gusto salato.

Aringa pescata nel Mare del Nord

Le nostre aringhe vengono pescate in alto mare nella parte orientale dell’Atlantico dall’Islanda alle isole Spitzbergen e lavorate da fresche. Si ricavano dei bei filetti di aringa con pelle che vengono appena salati e affumicati a caldo con fumo di legno di faggio naturale. Si tratta di una delicata affumicatura fino a raggiungere al cuore del prodotto la temperatura di almeno 65°C, per un minimo di 10 minuti.

MIni trendy con aringa affumicata e cipolla caramellata
5 (100%) 2 votes

Condividi
Agnello-Navarin-Primavera-Verdure-blog

Agnello Navarin con verdure Primaverili

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 3 aprile 2020 Tags:, , , , Nessun commento

Agnello primaverile in famiglia per la Pasqua

L’agnello ha una carne morbida, prelibata e nutriente che si gusta insieme in famiglia a Pasqua e Pasquetta. In ogni regione diverse ricette esaltano questa carne prelibata che viene preparata secondo la cucina mediterranea ed etnica. Oggi vediamo come prepararlo alla Navarin e diamo vita alla nostra festa.

Agnello Navarin con verdure Primaverili
4 (80%) 1 vote

Condividi
Castagne_marroni_Autunno-Chef magazine

Castagne o marroni? L’autunno e le sue bontà!

Nutrizione e salute, Terra e Mare Di 5 novembre 2019 Tags:, , , , Nessun commento

Le castagne sono il frutto dei castagni, una pianta di origine selvatica conosciuta anche come “albero del pane” perché dai frutti si ricava una farina molto nutriente. Le castagne sono molto apprezzate e utilizzate per un ampia varietà di ricette in cucina.

Questi frutti buonissimi sono sempre stati un alimento importante per la loro ricchezza di amidi e carboidrati; infatti nelle zone boschive di collina da centinaia di anni sono usate come frutto e ingrediente base per preparare pasta, dolci e ripieni. Le castagne sono squisite arrostite in padella al fuoco o bollite, oppure se ne ottiene una farina molto buona e ricca.

Negli anni attraverso gli studi e gli esperimenti sull’agricoltura i castagni si sono evoluti, rafforzati dagli innesti e dalle giuste potature, fondamentali per dare buoni frutti di ottima qualità.

Negli Stati Uniti e in particolare nel Vermont l’Università di ingegneria genetica sta studiando come reinserire il castagno americano nei boschi ormai quasi estinto.
Questa specie di castagno è stato colpito da un fungo che ha ucciso circa 3 bilioni di alberi in 50 anni.Si sono formate negli anni delle associazioni non-profit di ricercatori che hanno l’obiettivo di ripopolare di piante i boschi.

Riccio-di castagne-marroni-Vermont

Riccio-di castagne-marroni-Vermont

 

Somiglianze e differenze

Le castagne e i marroni si assomigliano molto anche se ci sono alcune differenze di colore, forma e gusto.Un riccio può contenere fino a sette castagne invece uno di marroni al massimo tre. Un’altra differenza significativa sta nella pellicola che separa il frutto dalla buccia. I marroni sono più rotondeggianti, la loro superficie è più omogenea e la pellicola si toglie facilmente.

Castagne o marroni? L’autunno e le sue bontà!
5 (100%) 1 vote

Condividi
Asparagi-bianchi-di-Cimadolmo-blog

Mostra dell’asparago bianco: “il re di Cimadolmo arriva alla 43ma edizione”

Curiosità culinarie, Terra e Mare Di 27 aprile 2018 Tags:, , , , Nessun commento

Anche quest’anno a Cimadolmo, cittadina della Provincia di Treviso che si estende lungo la riva sinistra del Piave continua la festa dell’Asparago bianco I.g.p. dal 26 aprile al 6 Maggio con la 43ma edizione. Questo evento gastronomico si rinnova ogni anno con un programma interessante e ricco di iniziative per i visitatori.

Mostra dell’asparago bianco: “il re di Cimadolmo arriva alla 43ma edizione”
4.5 (90%) 2 votes

Condividi

Il capretto alla messinese

Ricette e Sapori Di 4 aprile 2017 Tags:, , , , , , , , Nessun commento

Una carne tenerissima e saporita

Pasqua è alle porte e la tradizione vuole che a tavola si condivida un piatto gustoso e tipico: il capretto al forno.
Preparare il capretto o l’agnello per Pasqua ha un significato religioso e di festa legato a riti millenari, perciò è sempre un’ottima scelta inserirlo in un menù pasquale.
Desideriamo proporvi un’ottima ricetta di origine messinese per far gustare ai vostri ospiti le delicate carni del capretto.

Il capretto alla messinese
5 (100%) 2 votes

Condividi
crostino-di-pane-nero-alla-segale-con-aringa-barbabietola-con-maionese-fatta-in-casa-e-pepe-fresco-

Festa dea Renga a Motta di Livenza

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 1 marzo 2017 Tags:, , , , , , , , , , Nessun commento

La tradizione “dea renga” o dell’aringa vive e si rinnova

Oggi è il primo giorno di quaresima, e dopo il carnevale la festa continua all’insegna della tradizione antica di mangiar di magro. Gustiamoci l’aringa!

Festa dea Renga a Motta di Livenza
5 (100%) 1 vote

Condividi