Scorri articoli per

chefmagazine

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta

Novità, Terra e Mare Di 17 marzo 2023 Tags:, , , Nessun commento

In primavera crescono molte erbette spontanee  e ora con i caldi di marzo si iniziano finalmente a raccogliere i famosi e ricercati Carletti. Sciopet, sciopetìn, grisol, ‘sclopit, erba del cucco etc.. sono alcuni dei nomi popolari dati a questa erba umile che in italiano si chiama strigolo o silene ( silene inflata scientificamente).

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta
Vota questo post

Condividi

Il Granchio Blu Reale: risorsa in cucina e pericolo in laguna veneta

Curiosità culinarie, Terra e Mare Di 2 marzo 2023 Tags:, , , , Nessun commento

Il granchio blu negli ultimi anni sta invadendo le nostre lagune in Adriatico; in realtà è una risorsa alimentare da tenere sotto controllo nell’ambiente in cui vive per evitare che colonizzi e rovini l’equilibrio delle specie ittiche della nostra laguna veneta. I pescatori professionisti e gli allevatori di vongole lo vedono come una minaccia per l’equilibrio dell’Adriatico che da diversi anni ha iniziato a moltiplicarsi rapidamente. Questa nuova specie è molto buona e interessante in cucina per le qualità organolettiche delle sue carni.

Il granchio reale

Il granchio blu è chiamato anche granchio reale e stiamo parlando di una specie che proviene del nord America. Negli Stati Uniti viene pescato e ricercato molto per la prelibatezza delle sue carni che vengono vendute al mercato e nei ristoranti in modo diffuso.

Il Granchio Blu Reale: risorsa in cucina e pericolo in laguna veneta
4 (80%) 1 vote

Condividi
Calamarata-di-calamari-al-pomodoro

Calamarata con sugo di calamari al pomodoro

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 8 febbraio 2023 Tags:, , , Nessun commento

Siamo in pieno inverno, periodo in cui i calamari  con il freddo si avvicinano alle coste raggruppandosi in branchi per mangiare il più possibile per arrivare alla primavera e riprodursi. Oggi prepariamo una pasta saporita che sembra aver origine da una ricetta di un primo piatto tipico napoletano, il suo nome nasce dalla forma di anelli simili a quelli del calamaro tagliato.

Felicità quotidiane

Preparare un piatto così fa parte delle felicità quotidiane perché con pochi ingredienti semplici e allo stesso tempo speciali creiamo delle emozioni in cucina e a tavola. Utilizziamo la pasta Calamarata della Surgital: una pasta fresca di semola di grano duro surgelata e la condiamo con un un sugo di calamari pescati e surgelati a bordo del peschereccio.

Calamarata con sugo di calamari al pomodoro
4 (80%) 1 vote

Condividi
Alimenti preziosi

Alimentazione, dieta e buon umore

Nutrizione e salute Di 19 gennaio 2023 Tags:, , , Nessun commento

Ogni giorno a tavola, e nel fare la spesa, cerchiamo negli alimenti un piacere che soddisfi la nostra voglia di gustare qualcosa di buono e ci faccia stare bene. E’ normale e succede a tutti di aver bisogno di trovare conforto nel cibo, soprattutto nei momenti in cui ci si sente più tristi e giù di tono. A volte è sufficiente un pezzetto di cioccolato a tirarci su il morale e farci tornare il sorriso.

La chimica degli alimenti 

Il nostro umore dipende da una complessa rete di segnali biochimici (ormoni, neurotrasmettitori, ecc.) che, pur essendo prodotti dall’organismo, trovano i loro precursori negli alimenti. Fra le sostanze del cibo in grado di allontanare la tristezza troviamo triptofano, amminoacido essenziale per la sintesi della serotonina, il famoso ormone della felicità. Il suo ruolo infatti è fondamentale per regolare l’umore, la qualità del sonno, la temperatura corporea e l’appetito e la tranquillità.

Alimentazione, dieta e buon umore
4 (80%) 1 vote

Condividi
Salmone-Sockeye-rosso-d'alaska

Salmone Sockeye rosso selvaggio

Nutrizione e salute, Ricette e Sapori Di 30 dicembre 2022 Tags:, , , Nessun commento

Il salmone Canadese selvaggio Sockeye  noto come salmone rosso, è un pesce della famiglia dei salmonidi. Quando sono in mare si riconoscono per la colorazione blu scura sul dorso e argentata sul ventre e la completa assenza di macchie. Il salmone rosso è uno dei salmoni più buoni che si possono trovare in natura per le sue carni dal sapore speciale. Infatti è una specie di primario interesse commerciale, alimenta una fiorente industria in Canada e negli Stati Uniti. 

Oncorhynchus nerka e riproduzione

Nel periodo di riproduzione la livrea che assumono i salmoni durante la risalita dei fiumi è invece molto appariscente: rosso vivo brillante sul dorso, fianchi e pinne e verde scuro marcato sulla testa. Nei maschi il corpo diventa gibboso e le mascelle si incurvano ad uncino con grandi denti detti “Kype”.

Salmone Sockeye rosso selvaggio
5 (100%) 1 vote

Condividi

Cappone, tacchina nostrana e faraona: tre carni speciali per Natale e Capodanno

Novità, Ricette e Sapori Di 22 dicembre 2022 Tags:, , , Nessun commento

Il cappone, la tacchina nostrana e la faraona sono carni raffinate e gustose che si cucinano per tradizione durante le festività a Natale o a Capodanno. In Italia siamo molto legati alla nostra storia e alla cucina delle nostre madri e nonne che ci hanno trasmesso molte emozioni che cerchiamo di mantenere e far vivere anche ai nostri figli.

Tre avicoli nostrani

La tacchina nostrana bronzo

Si tratta di un avicolo di antiche origini contadine tipico dei cortili veneti fino agli anni ’50. In seguito è stata “sfrattato” dal tacchino industriale pesante, simbolo dello sviluppo rapido e quantitativo. Questa tacchina recentemente è stata riscoperta da qualche amatore che ne ha ripreso l’allevamento. Per mantenerne le caratteristiche rustiche è necessario rispettare il suo habitat naturale fatto di ampi spazi dove cresce in piccoli gruppi. Inoltre questa tacchina ama stare sempre all’aperto con la possibilità di appollaiarsi molto in alto. L’alimentazione è vegetariana composta soprattutto da granturco intero per una crescita di 7 mesi circa.

Il cappone “de casada”

E’ il risultato di un mix di 9 razze rurali pregiate di polli presenti in Italia. Si ottiene un prodotto molto rustico con piumaggio elegante e colorato. Il cappone cresce sin dai primi giorni di vita in mezzo ai campi coltivati e recintati fino alla maturazione che dura 8/9 mesi. Si nutre di quanto trova sul terreno e inoltre viene alimentato solo con vegetali e granoturco intero. Quindi le sue carni da arrostite o bollite hanno un sapore molto delicato e con un bassissimo contenuto di grassi.

Cappone, tacchina nostrana e faraona: tre carni speciali per Natale e Capodanno
4 (80%) 1 vote

Condividi
Moscardini nostrani pescati

Moscardini nostrani

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 18 ottobre 2022 Tags:, , , , , Nessun commento

I moscardini sono dei polpi di piccola taglia ideali da gustare in varie ricette. Li riconosciamo dai tentacoli che hanno una sola fila di ventose, a differenza dei polpi che ne hanno due. Dobbiamo considerarli con attenzione poiché sono una specie importante, una ricchezza del nostro Mar Mediterraneo.

Moscardini nostrani
3.7 (73.33%) 3 votes

Condividi
Branzini conservati nel ghiaccio

La baiatura del pesce per conservarne le migliori qualità

Nutrizione e salute, Terra e Mare Di 21 settembre 2022 Tags:, , , , Nessun commento

I pescatori che lavorano a bordo dei pescherecci  con metodi tradizionali per conservare al massimo la qualità del pescato utilizzano la tecnica della “baiatura”.
Si tratta di un metodo che consente un’ottima conservazione del pesce dal punto di vista della freschezza organolettica e della bellezza estetica. Infatti branzini, dentici, orate,  gallinelle di mare e ogni altro tipo di pesce conserva inalterata la livrea, la pigmentazione e la brillantezza dei suoi colori naturali. La “baiatura” consiste nel mettere il pesce appena pescato in una miscela bilanciata di acqua di mare e ghiaccio.

Come praticare la “baiatura”?

Per praticare la “baiatura” si immerge il pesce appena pescato in acqua e ghiaccio in modo che siano rallentati di molto tutti i processi biologici. L’acqua utilizzata per la produzione di ghiaccio deve essere potabile o pulita, come previsto dai Regolamenti n. 852/2004 (allegato I) e 853/2004 e spiegato dalle Linee Guida ministeriali. L’acqua di mare pulita disponibile a bordo dei pescherecci deve essere prelevata lontano da fonti d’inquinamento. E’ vietato utilizzare le acque del porto e quelle troppo superficiali. Tra l’altro queste ultime sono maggiormente a rischio per presenza di inquinanti non solubili come idrocarburi e corpi galleggianti. Allo sbarco il pescato sottoposto a “baiatura” risulta perfettamente conservato, privo di schiacciamenti, idratato, turgido e mantiene inalterati i caratteri organolettici. In particolare l’odore è tipico “di mare” proprio del pesce fresco, i tessuti sono gonfi perché le cellule sono inalterate, l’occhio è “vivo”, e i colori sono brillanti e iridescenti.

Creamy-ice

“Il distretto della pesca e crescita Blu sta sperimentando un nuovo tipo di ghiaccio per la migliore conservazione del pescato”: si chiama Creamy-ice.

La baiatura del pesce per conservarne le migliori qualità
5 (100%) 1 vote

Condividi
tovaglietta CanIHave

#CanIhave? Un progetto turistico interessante

Curiosità culinarie Di 5 agosto 2022 Nessun commento

In questo articolo vogliamo dare risalto ad un pregevole progetto turistico denominato “#CanIhave?” che il Gruppo Giovani Imprenditori FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), conscio dell’importanza del turismo per il settore dei Pubblici Esercizi e alla luce di due anni di pandemia, ha sviluppato.

 

Infatti in vista dell’aumento dei flussi turistici esteri, nei nostri centri storici e non solo ma anche nelle località turistiche, il Gruppo Giovani FIPE ha realizzato uno strumento volto a rendere più “friendly” per lo staff e per gli utenti il momento dell’ordinazione, consentendo loro di cimentarsi con la lingua italiana, attraverso l’utilizzo di tovagliette di carta sulle quali sono raffigurate le principali pietanze e bevande, servite in bar e ristoranti, in doppia lingua: italiano e inglese.

Le tovagliette, possono, inoltre, essere personalizzate, inserendo nell’angolo in basso a destra in aggiunta al logo del Gruppo Giovani imprenditori logo dell’Associazione, del locale, o il QR code contente il menù.

Il progetto non è rivolto solo agli utenti stranieri ma anche a quelli più giovani infatti, le tovagliette che possono essere stampate su qualsiasi tipo di carta, potranno essere colorate dai bambini.

Le tovagliette dovranno essere stampate in formato A3 con carta ed inchiostro adibiti ad uso alimentare.

Per scaricare la grafica della tovaglietta vai direttamente all’articolo originale nel sito FIPE cliccando il seguente link:

https://www.fipe.it/2022/08/03/canihave/?fbclid=IwAR06tFt6TFcyU9fN2k-QuwWSCwALDwO7Q-ruzFWK–DrGhEjWaKbQdNQoy4

 

Tutti i diritti appartengono a FIPE.

#CanIhave? Un progetto turistico interessante
Vota questo post

Condividi
rombo-chiodato-riposa

Rombo di mare: un pesce straordinario

Terra e Mare Di 21 luglio 2022 Tags:, , , , , , , , , , , , , , Nessun commento

Il rombo è buonissimo

Un pesce di mare eccezionale da gustare con la famiglia e in compagnia di amici è sicuramente il rombo. E’ certamente uno dei pesci dalle carni più saporite che si possano gustare. Abbiamo la fortuna di vivere vicinissimi all’Adriatico che ci dona il privilegio di pescare anche questa specie straordinaria. In inverno fino agli inizi della primavera il rombo si avvicina alla costa fino alle foci per riprodursi, poi ritorna in mare aperto. 

Rombo di mare: un pesce straordinario
3.9 (77.5%) 24 votes

Condividi