Le tagliatelle ai funghi porcini e gamberi sono da sempre un connubio straordinario. Quando le materie prime sono eccellenti, bastano pochi gesti e il risultato di questo piatto è garantito. Una classica ricetta “mari e monti”, deliziosa e ricca di gusto, che unisce i profumi e i sapori dei porcini autunnali raccolti nei nostri boschi, alla dolcezza e salinità delle code di gambero Argentina. Come pasta abbiamo scelto le tagliatelle rustiche all’uovo surgelate della Laboratorio Tortellini.
Abanico di suino iberico: oggi il protagonista è lui. Vi presentiamo il ventaglio iberico, una carne saporita, succosa, dal gusto unico caratterizzato dalla sua marezzatura.
La carne per i tuoi eventi
L’Abanico si ricava dalla parte dietro la testa sull’estremità superiore del lombo, con cui condivide gli stessi muscoli sebbene solo nel punto di inserzione. Include anche i muscoli posti nella parte posteriore del collo vicino alle spalle. In alcune zone della Spagna, è chiamato “presa” o “entraña”. Simile al secreto iberico, è un’ottima carne molto saporita. “Abanico” significa “ventaglio” dal quale questo famoso taglio prende il nome, appunto per la sua forma di un piccolo ventaglio. Il Ventaglio iberico di ghianda è una carne ricca di proteine e minerali, come ferro, zinco e vitamine. Inoltre il suo alto contenuto di acidi grassi insaturi è salutare per il cuore. Questa carne è ottima accompagnata da verdure grigliate, patate al rosmarino o mais grigliato. Delizioso gustato con pomodorini confit cotti al forno con sale, zucchero di canna e origano.
Il Polpo è il Re del mimetismo in mare ed è considerato uno dei cefalopodi più intelligenti del mondo marino, chi ama e conosce il mare lo sa. E chi è appassionato di cucina sa anche che le sue carni sono di una bontà straordinaria, che regala gioia e piacere non solo al palato ma anche alla salute.
Cari appassionati lettori, buongiorno!
Oggi vogliamo parlarvi di un pesce molto particolare: il Dentice Lutiano Rosso chiamato anche King-Snapper. Un esemplare di dentice tropicale che vive nelle acque calde dell’Oceano Pacifico e Indiano. Parliamo di un pesce pelagico dagli affascinanti colori e dalle eccellenti carni bianche.
L’avete mai assaggiato?
Oggi vi presentiamo i Bauletti con pesce spada e lime in una ricetta creativa da proporre ai vostri ospiti per i suoi sapori e la sua raffinatezza. Una Divina Creazione creata da Surgital con cui Iceberg è cresciuta nella sua storia collaborando da sempre. Un’azienda emiliana costruita da una famiglia italiana che porta la pasta fresca nel mondo.
Il consumo del pesce crudo oggi è andato oltre ad un fatto di tendenza, diventando il modo più autentico di gustare il pesce al naturale. La crudité di pesce è una vera e propria arte di lavorazione e presentazione del prodotto. Se volete saperne di più scopriamo ora insieme le nuove proposte di Iceberg nel mondo del crudo.
Il Gambero rosso di Mazara possiede caratteristiche organolettiche uniche che lo distinguono decisamente dal gambero rosso del Mozambico, spesso spacciato dai commercianti e ristoratori per il rosso di Mazara. E’ importante difendere l’autenticità di questo preziosa risorsa del nostro Mediterraneo.
In biologia
In biologia marina il nome latino del gambero rosso è aristaeomorpha foliacea. Vive nei fondali del Mediterraneo ossigenato dalle forti correnti marine, si nutre di organismi vegetali e animali e viene pescato con reti da strascico ad una profondità che va da 200 a 700 mt.
Il Gambero rosso di Mazara ha un vivissimo colore rosso porpora e le carni hanno quel sapore unico, dolce e salino che fa venire l’acquolina in bocca. Infatti la polpa è molto iodata e la consistenza soda ottima per un taglio netto senza sbavature. L’ambiente marino ricco di sali minerali e plancton gli dona quel sapore unico al mondo.
Nelle fredde e limpide acque che circondano l’Irlanda il pescato è certamente molto pregiato. L’attività di pesca degli scampi attrae molti operatori per la quantità e qualità che garantiscono un buon guadagno dal pescato, destinato, quasi totalmente, all’esportazione.
Come resistere agli strepitosi arrosticini di agnello? Vi garantisco che in questo modo vengono eccezionali, morbidi e succosi e vanno mangiati caldissimi!
La carne di agnello storicamente viene molto utilizzata nelle regioni del centro e sud Italia e già da molti anni anche qui al nord. Lo stile italiano nel preparare la griglia è unico e si insegna di padre in figlio secondo me. Anche io la trasmetto ai miei figli festeggiando in famiglia e appena sarà possibile anche con gli amici.
Agnello primaverile in famiglia per la Pasqua
L’agnello ha una carne morbida, prelibata e nutriente che si gusta insieme in famiglia a Pasqua e Pasquetta. In ogni regione diverse ricette esaltano questa carne prelibata che viene preparata secondo la cucina mediterranea ed etnica. Oggi vediamo come prepararlo alla Navarin e diamo vita alla nostra festa.