Nella nostra meravigliosa laguna veneta crescono una straordinaria varietà di molluschi speciali, una vera ricchezza che il mare ci regala. In questo habitat unico si riproducono spontaneamente varie tipologie di vongole e “cappe” tutte da assaggiare.
I moscardini sono dei polpi di piccola taglia buonissimi da gustare in varie ricette. Li riconosciamo dai tentacoli che hanno una sola fila di ventose che li distingue dai polpi. Dobbiamo considerarli con attenzione poichè sono una specie importante, una ricchezza tra il pescato del mar Mediterraneo.
Cozze verdi della Nuova Zelanda? Si esatto! Sono famose in tutto il mondo come Green shell mussels cioè sono delle cozze dal guscio verde davvero cicciotte, polpose dal gusto delicato.
Le cappelunghe o cannolicchi sono dei molluschi straordinari
Le cappelunghe o cannolicchi sono dei frutti di mare molto amati in cucina. Chi li conosce apprezza la bontà delle carni che sono dolci e gustose, ricche di minerali. Uno dei più deliziosi che si possono trovare nella gastronomia italiana. Non sono molto comuni da reperire sul mercato; quando vi capitano cogliete l’occasione di utilizzarle per dare sapore e profumo ai vostri piatti e soddisfare i vostri clienti.
Le seppia è uno dei molluschi più interessanti e diffuso nei nostri mari, un cefalopode che merita di essere conosciuto più da vicino. A tal proposito vi racconto della prima volta che con degli amici sono stato a Pellestrina, bellissima isola della laguna di Venezia a due passi da Chioggia…
Avete mai sentito parlare delle orecchie di mare? Si tratta di un mollusco, una lumaca di mare gigante, noto come Abalone. Il suo sapore è eccezionale da crudo ma è altrettanto squisito cucinato ai ferri e condito con olio, prezzemolo e un po’ di succo di limone…