Esplora Tag

Cucina italiana

Conosci i ricci di mare? distinguiamo maschi e femmine.

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 26 settembre 2023 Tags:, , Nessun commento

La polpa di ricci di mare è una vera specialità, è una specie molto ricercata per la prelibatezza delle sue gonadi, da gustare crude con una spruzzata di limone su una fetta di pane o per condire spaghetti e linguine. Questo straordinario mollusco ti farà assaporare tutto il sapore tipico del mare.

Tenerezza protetta

La polpa dei ricci di mare, in sostanza, è formata da 5 gonadi, cioè delle fasce di uova color giallo-arancione, disposte a forma di stella all’interno del guscio. Lo scheletro esterno del riccio di mare è una sfera appena schiacciata, piena di aculei sottili, forti e pungenti di vario colore.

Polpa-arancione-di-riccio-di-mare-estratta-con-cucchiaino

Polpa di riccio di mare femmina

Femmine e maschi 

Nel Mediterraneo ci sono diverse specie di ricci di mare differenti per forma, colore e dimensioni. I biologi marini ne hanno classificate oltre 800. Ci sono due specie prevalenti che ci interessano: Paracentrotus lividus e l’Arbacia lixula. Nella convinzione comune si considera Il Paracentrotus lividis la femmina con la sua colorazione che va dal rosa al violaceo al marroncino. Il principale pregio culinario è nelle sue gonadi, cioè la parte prelibata da mangiare, perché sono grandi, polpose e saporite.
In verità anche questa specie come tutte, ha sia il sesso maschio che femmina distinti. L’altra specie, l’Arbacia Lixula  è considerata dai non esperti il maschio; di dimensioni più piccole, di colore nero e gli aculei sempre neri ma più sottili e fragili. Le gonadi nel maschio sono di colore più chiaro ma questo non va a discapito del sapore. Entrambe le specie sono buone da mangiare anche se gli esemplari femmina sono ovviamente preferiti per la grandezza maggiore e il sapore della polpa.
Nella realtà la specie P.Lividus nel periodo di riproduzione ha uova più pregiate rispetto alla specie A.Lixula.

Il sapore del mare in tavola

Nelle isole italiane, come nelle regioni bagnate dal mare, è uso comune portare in tavola questo frutto di mare appena raccolto, dal sapore caratteristico fresco e salino. Otre ad essere gustato crudo con del succo di limone (possibile solo se mantenuto vivo in acqua di mare) è usato per condire spaghetti e linguine. La polpa arancione contenuta all’interno del riccio, è una ricca fonte proteica che contiene fosforo e ferro e un basso contenuto di grassi.

 

Spaghetti-con-i-ricci-di-mare

Spaghetti con la polpa dei ricci di mare

 

Gli spaghetti ai ricci di mare sono una specialità gustosissima. La polpa arancione estratta dai ricci va mescolata con olio di oliva, prezzemolo fresco tritato, succo di limone e scorzetta di limone. Si saltano gli spaghetti al dente e si mantecano con la polpa condita aggiungendo dell’acqua di cottura per mantenerli cremosi.

 

Polpa cruda congelata

In conclusione Iceberg commercializza la polpa cruda di riccio di mare pescata in Mar Adriatico e congelata della specie Paracentrotus Lividus:http://www.icebergitalia.it/it/prodotti/pesce/crostacei/007464

Inoltre se desideri altre informazioni puoi contattarci allo 0422/752551 o scriverci all’indirizzo marketing@icebergitalia.it ; saremo lieti di risponderti.

Grazie a tutti per l’attenzione!

David Cirigliano

 

 

 

 

Conosci i ricci di mare? distinguiamo maschi e femmine.
5 (100%) 1 vote

Condividi

Conosci la Cernia? La regina delle tane di scogliera

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 19 settembre 2023 Tags:, , , , , Nessun commento

La Cernia è un pesce dalle carni magre, gustose e nutrienti ideali per una dieta ipocalorica. Infatti, è un pesce ricco di omega 3, vitamina D e iodio, con una modesta concentrazione lipidica e un ottimo apporto di proteine. 

Proprietà nutrizionali

La Cernia è perfetta per un’alimentazione sana e bilanciata perché le sue carni sono anche molto digeribili. Inoltre è ricca di amminoacidi e vitamine A,B,C,D e di elementi importanti quali potassio, selenio e sali minerali come fosforo, calcio e iodio per la tiroide. Le sue proteine contengono tutti gli amminoacidi essenziali e gli acidi grassi utili al nostro organismo e al sistema immunitario, quindi un alimento ideale per la maggior parte degli stili alimentari.

Cernia intera condita per cuocerla al forno

La cernia nella cucina Mediterranea

La cernia è un pesce dalle carni gustose da preparare in semplici ricette. Squisita al cartoccio: cotta al forno con olive e pomodorini, olio di oliva, capperi, qualche fettina di limone ed erbe aromatiche avvolta in un cartoccio di carta stagnola, la rende deliziosa e molto tenera. Un piatto semplice, dove la cernia diventa protagonista di un pasto davvero speciale da gustare in compagnia, purché venga cucinata con il dovuto sentimento e passione.

Le sue carni tagliate in trance sono decisamente ottime anche alla griglia, alla brace o sulla piastra. Le parti marginali vicino alla testa e alla coda sono usate per le zuppe di pesce misto e per ottimi sughi per condire la pasta corta come la calamarata o i garganelli. Appetitosi da far venire l’acquolina in bocca sono anche i bigoli conditi in un sugo di cernia composto con melanzane a cubetti, menta, pomodorini dolci, un pizzico di sale e della scorzetta di lime. Un’altra pasta estiva e invogliante è la spaghettata condita con polpa di cernia, capperi e fiori freschi di zucchina aggiunti al fine cottura. Anche la cernia varia il suo sapore che dipende molto dalla sua alimentazione, legata all’ambiente in cui vive.

La cernia nel suo ambiente

La Cernia è una delle meraviglie marine del profondo blu; affascinante per i colori della sua livrea, le sue grosse labbra, il corpo massiccio e le grandi pinne tondeggianti che ne fanno una nuotatrice incredibilmente agile e veloce. Talvolta la si può ammirare nelle limpide acque costiere dei nostri mari come all’isola d’Elba o in Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia in particolare. Spesso nuota fuori dalle sue tane per farsi ammirare in tutta la sua bellezza, ma se cercate di avvicinarla diventa rapida e attenta nel dileguarsi nella sua casa nascosta negli anfratti della scogliera formata da rocce agglomerate. Certamente chi ama fare snorkeling o immersioni subacquee avrà avuto occasione di vederla e ammirarla nel suo pinneggiare sospeso a mezz’acqua. Poi se ci immerge per incontrarla e fotografarla o avvicinarsi scompare con grande eleganza. Solo in ambienti dove possono stare tranquille come nei parchi marini si fanno avvicinare e ammirare in tutta la loro maestosa bellezza.

Cernia-nel fondale-davanti alla sua tana

 

La cernia è un predatore vorace che caccia altri pesci, crostacei e molluschi. Vive nei fondali rocciosi dove trova nascondigli per intanarsi rapidamente e stazionare in tranquillità e allo stesso tempo ci siano correnti che portano pesce foraggio e altre specie da predare per nutrirsi. Ci sono varie specie che abitano i fondali di tutti i mari del mondo; i biologi marini ne hanno catalogate oltre 400. In Mediterraneo ne hanno catalogate otto, tra cui troviamo in particolare questi tipi: Cernia Bianca, Rossa, Nera e Bruna (Epinephelus marginatus). Quest’ultima raggiunge dimensioni notevoli fino ad oltre 50-60 kg di peso. Gli esemplari più giovani che popolano le nostre coste ad una profondità tra i 5 e 20 metri raggiungono il peso di 3-5 kg. Gli adulti oltre i 10 kg normalmente vivono in acque profonde dai 20 ai 100 mt.

Rischi della specie

La cernia bruna è stata pescata in modo eccessivo per la delizia delle sue carni tanto che è rischio estinzione lungo le coste italiane. La maggior parte delle popolazioni sopravvivono oggi quasi esclusivamente all’interno di aree marine protette. Attualmente alcune cernie sono nella categoria “in pericolo di estinzione” e sono inserite nella Lista Rossa della IUCN ( unione internazionale per la conservazione della natura ) con classificazione EN-Endangered. ( Fonte: scienze-naturali.it )

Pesca

Attualmente la maggior parte delle cernie proviene dagli Oceani dove il mare ancora riesce a mantenere un equilibrio nella riproduzione. In particolare dall’Oceano Indiano e Pacifico dove si ripopolano altre specie di cernia anch’esse dalle carni saporite e ricercate. Il nostro sistema di aree marine protette sembra non essere abbastanza efficace per mantenere un giusto equilibrio in un mare che si sta modificando continuamente.

Curiosità

Le cernie giganti oceaniche che possono raggiungere il peso di qualche centinaia di chili, sono famose per essere in grado di mangiare anche alcuni squali. Si tratta della specie Epinephelus Itajara, una cernia Atlantica che può vivere per 40-50 anni e raggiungere i 500 kg di peso. Un pesce mastodontico che vive solitario tra coralli e  foreste di mangrovie. Si nutre di pesce e crostacei ma non disdegna tartarughe, aragoste e pesci bentonici.

 

All’interno della nostra gamma trovate anche la cernia tra i pesci interi, cernie ovviamente pescate nel rispetto dei criteri dei quali vi abbiamo parlato.

Per ulteriori informazioni potete contattarci allo 0422/752551 o scriverci all’indirizzo marketing@icebergitalia.it e saremo lieti di rispondervi.

Grazie per la lettura e Buona Continuazione!

David Cirigliano

 

 

Conosci la Cernia? La regina delle tane di scogliera
Vota questo post

Condividi
polpo-grigliato-crema-di-patate-zucchine

Polpo d’estate! Alla griglia con crema di patate, zucchine e fichi

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 10 agosto 2023 Tags:, , , , , Nessun commento

Il Polpo è il Re del mimetismo in mare ed è considerato uno dei cefalopodi più intelligenti del mondo marino, chi ama e conosce il mare lo sa. E chi è appassionato di cucina sa anche che le sue carni sono di una bontà straordinaria, che regala gioia e piacere non solo al palato ma anche alla salute.

Polpo d’estate! Alla griglia con crema di patate, zucchine e fichi
5 (100%) 1 vote

Condividi
Sashimi-ricciola-Kingfish-e-alghe-fritte

Hiramasa Kingfish per un sashimi insuperabile

Curiosità culinarie, Novità Di 4 agosto 2023 Tags:, , , , Nessun commento

Kingfish in inglese significa ricciola ed è il pesce più richiesto per la Tartara e il Carpaccio. Nonostante questa specie ittica sia oggigiorno diventata molto famosa nella cucina internazionale, fino a 25-30 anni fa era poco conosciuta in molti Paesi.

Hiramasa Kingfish per un sashimi insuperabile
5 (100%) 1 vote

Condividi
Sorbetto al Mango

Sorbetti estivi e novità esotiche

Novità, Ricette e Sapori Di 19 giugno 2023 Tags:, , , , Nessun commento

Il sorbetto è un delizioso e rinfrescante dolce al cucchiaio perfetto per l’estate. E un piacere gustarlo servito tra una portata e l’altra o a fine pasto per rallegrare il palato. E’ adatto anche ai bambini nel caso sia analcolico. Ecco i nuovi gusti con alcune idee da mettere in menù.

Sorbetti estivi e novità esotiche
5 (100%) 1 vote

Condividi

Bauletti con pesce spada e lime, fumetto allo zafferano, polvere di barbabietola e pioppini, con zeste di lime e fave

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 16 giugno 2023 Tags:, , , , Nessun commento

Oggi vi presentiamo i Bauletti con pesce spada e lime in una ricetta creativa da proporre ai vostri ospiti per i suoi sapori e la sua raffinatezza. Una Divina Creazione creata da Surgital con cui Iceberg è cresciuta nella sua storia collaborando da sempre. Un’azienda emiliana costruita da una famiglia italiana che porta la pasta fresca nel mondo.

Bauletti con pesce spada e lime, fumetto allo zafferano, polvere di barbabietola e pioppini, con zeste di lime e fave
5 (100%) 1 vote

Condividi
Calamarata-di-calamari-al-pomodoro

Calamarata con sugo di calamari al pomodoro

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 8 febbraio 2023 Tags:, , , Nessun commento

Siamo in pieno inverno, periodo in cui i calamari  con il freddo si avvicinano alle coste raggruppandosi in branchi per mangiare il più possibile per arrivare alla primavera e riprodursi. Oggi prepariamo una pasta saporita che sembra aver origine da una ricetta di un primo piatto tipico napoletano, il suo nome nasce dalla forma di anelli simili a quelli del calamaro tagliato.

Calamarata con sugo di calamari al pomodoro
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
Porcini-finferli-taleggio-cestino

Porcini, finferli e taleggio nel cestino

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 5 luglio 2022 Tags:, , , Nessun commento

L’estate è arrivata con grandi giornate di sole, e in montagna, dopo le prime piogge, sono già usciti i profumati funghi Porcini.

Da Maggio a Ottobre inoltrato il porcino che spunta per primo è il Porcino d’Estate, trovando nei boschi di latifoglie umidi il suo habitat preferito. In estate questo fungo dalla carne bianca e profumata, chiamato anche fiorone, vive il suo periodo migliore per la crescita spontanea. Tra i quattro Porcini più conosciuti è forse il più buono da gustare. Anche gli altri tre del genere Boletus sono eccezionali per le loro qualità organolettiche, tra loro molto simili. Il colore della spugna indica la freschezza dei porcini: i funghi più giovani hanno una colorazione bianca mentre i vecchi più gialla. I funghi sono delicati e vanno solo puliti con un panno umido per non rovinarli. Se conservati bene sono una ricca fonte di calcio, fosforo, potassio, selenio e di vitamina B.
Possiamo tranquillamente affermare che tra tutti i funghi, il porcino prevale per eccellenza nella nostra tradizione gastronomica.

 

Funghi Porcini

Funghi Porcini

Vi proponiamo ora una ricetta con Porcini e Finferli che teniamo in gamma.

Porcini, finferli e taleggio nel cestino
5 (100%) 1 vote

Condividi
Arrosticini-David-blog

Arrosticini di agnello in stile italiano: una strepitosa specialità abruzzese

Novità, Ricette e Sapori Di 22 aprile 2020 Tags:, , , , Nessun commento

Come resistere agli strepitosi arrosticini di agnello? Vi garantisco che in questo modo vengono eccezionali, morbidi e succosi e vanno mangiati caldissimi!
La carne di agnello storicamente viene molto utilizzata nelle regioni del centro e sud Italia e già da molti anni anche qui al nord. Lo stile italiano nel preparare la griglia è unico e si insegna di padre in figlio secondo me. Anche io la trasmetto ai miei figli festeggiando in famiglia e appena sarà possibile anche con gli amici.

Arrosticini di agnello in stile italiano: una strepitosa specialità abruzzese
2 (40%) 3 votes

Condividi