Come resistere agli strepitosi arrosticini di agnello? Vi garantisco che in questo modo vengono eccezionali, morbidi e succosi e vanno mangiati caldissimi!
La carne di agnello storicamente viene molto utilizzata nelle regioni del centro e sud Italia e già da molti anni anche qui al nord. Lo stile italiano nel preparare la griglia è unico e si insegna di padre in figlio secondo me. Anche io la trasmetto ai miei figli festeggiando in famiglia e appena sarà possibile anche con gli amici.
La fiorentina è un famoso taglio di carne considerato prestigioso per la sua importanza e la sua bontà. Io la vivo e descrivo come un’esperienza sensazionale per il palato. Credo che per chi ama cucinare per le persone sia sempre una bella soddisfazione prepararla al meglio.
Partiamo dall’Italia
Siamo famosi in tutto il mondo per la nostra bella Toscana, patria della storica costata alla fiorentina preparata alla brace e conosciuta come uno dei piatti tipici della nostra cucina. La sua storia è molto antica tanto da arrivare alla famiglia dei Medici.
Il grande maestro della cucina italiana se ne va nella sua Milano il giorno di Santo Stefano.
Gualtiero Marchesi, il re della cucina italiana, ci lascia a 87 anni a causa di una malattia.
Egli è stato maestro per molti chef, ispirando generazioni di giovani talenti e trasmettendo passione per la cucina.
“L’esempio è la più grande forma di insegnamento” diceva il Maestro e Rettore dell’ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana, dal 2004 al 2017.