La zuppa di mare è sempre un piatto eccezionale! Infatti è ricco di sapori e profumi: gustata calda riscalda anche lo spirito con i suoi colori e la sua salinità. Tuttavia questa squisita zuppa di pesce la puoi preparare in meno di un ora ed esprime i sapori mediterranei del nostro mare.
Il nostro sistema immunitario in genere viene messo costantemente alla prova. Come renderlo più forte? Il nostro sistema immunitario va rafforzato contro l’attacco di virus, batteri, funghi e parassiti. Vediamo come fortificarci e scegliere il cibo salutare.
Rinforziamo il nostro sistema immunitario
In che modo la vitamina C aiuta il nostro sistema immunitario?
Agnello primaverile in famiglia per la Pasqua
L’agnello ha una carne morbida, prelibata e nutriente che si gusta insieme in famiglia a Pasqua e Pasquetta. In ogni regione diverse ricette esaltano questa carne prelibata che viene preparata secondo la cucina mediterranea ed etnica. Oggi vediamo come prepararlo alla Navarin e diamo vita alla nostra festa.
Tra i pesci azzurri dei nostri mari la ricciola è uno tra i più buoni e pregiati per le sue carni leggere, ricche di Omega 3 e vitamine A e B. Innanzitutto le carni sode e rosate hanno qualità incredibili, un sapore delicato e fragrante, perfette per chi segue una sana alimentazione mediterranea. Il gusto assomiglia a quello del tonno pinne gialle e alla palamita.
Le cappelunghe sono dei molluschi particolarmente buoni da trattare con cura visto che vivono completamente sotto alla sabbia. Molte persone adorano questi molluschi e li preferiscono ad altri pesci.
Oggi ascolto la mia fantasia e preparo un nuovo piatto semplice e gustoso per abbinare i moscardini nostrani con due frutti squisiti della terra: i peperoni di Senise igp, e i pomodorini ciliegino siciliani serviti con due fette di pane pugliese bruschettate.
I calamari alla Mediterranea ripieni di feta greca, serviti con crema di piselli e finocchi guarniti con pesto di olive nere, pomodorini arrostiti, capperi e del croccante cous cous sono una delizia; e davvero non è una ricetta così complicata da preparare.
I sapori mediterranei sono sempre vincenti
Sono cresciuto mangiando alimenti genuini provenienti dalla terra coltivata dai nonni e dagli zii in famiglia. Ho avuto la fortuna di gustare del cibo buono preparato con amore dai miei genitori e familiari.
Una complessa reazione chimica chiamata reazione di Maillard è la ragione di tanta bontà!
Ogni weekend milioni di italiani accendono la griglia e cucinano una moltitudine di costate, costicine, salsicce e pesci, come orate, branzini, sgombri e verdure per passione o per lavoro.
Perché mentre siamo vicini alla griglia o al forno siamo attenti al profumo del cibo che cuociamo? Per seguire la reazione di Maillard.
Descritta per la prima volta su carta dallo scienziato francese Louis Maillard nel 1912, la reazione in cottura è stata intuitivamente compresa sin da tempi immemori.
La reazione avviene quando in cottura gli zuccheri e le proteine si fondono dando origine al buon profumo e buon gusto del cibo cotto bene.
Il marlin blue affumicato ha delle ottime carni simili a quelle del pesce spada gustose e saporite per preparare vari antipasti freschi leggeri e appetitosi.