Esplora Tag

cucina mediterranea

Abanico-Iberico-al-barbecue-patate-e-pomodorini-confit

Abanico di iberico: una delle migliori carni per il barbecue

Novità, Ricette e Sapori Di 16 ottobre 2023 Tags:, , , , , Nessun commento

Abanico di suino iberico: oggi il protagonista è lui. Vi presentiamo il ventaglio iberico, una carne saporita, succosa, dal gusto unico caratterizzato dalla sua marezzatura.

La carne per i tuoi eventi

L’Abanico si ricava dalla parte dietro la testa sull’estremità superiore del lombo, con cui condivide gli stessi muscoli sebbene solo nel punto di inserzione. Include anche i muscoli posti nella parte posteriore del collo vicino alle spalle. In alcune zone della Spagna, è chiamato “presa” o “entraña”. Simile al secreto iberico, è un’ottima carne molto saporita. “Abanico” significa “ventaglio” dal quale questo famoso taglio prende il nome, appunto per la sua forma di un piccolo ventaglio. Il Ventaglio iberico di ghianda è una carne ricca di proteine e minerali, come ferro, zinco e vitamine. Inoltre il suo alto contenuto di acidi grassi insaturi è salutare per il cuore. Questa carne è ottima accompagnata da verdure grigliate, patate al rosmarino o mais grigliato. Delizioso gustato con pomodorini confit cotti al forno con sale, zucchero di canna e origano.

Abanico di iberico: una delle migliori carni per il barbecue
5 (100%) 1 vote

Condividi

Conosci la Cernia? La regina delle tane di scogliera

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 19 settembre 2023 Tags:, , , , , Nessun commento

La Cernia è un pesce dalle carni magre, gustose e nutrienti ideali per una dieta ipocalorica. Infatti, è un pesce ricco di omega 3, vitamina D e iodio, con una modesta concentrazione lipidica e un ottimo apporto di proteine. 

Proprietà nutrizionali

La Cernia è perfetta per un’alimentazione sana e bilanciata perché le sue carni sono anche molto digeribili. Inoltre è ricca di amminoacidi e vitamine A,B,C,D e di elementi importanti quali potassio, selenio e sali minerali come fosforo, calcio e iodio per la tiroide. Le sue proteine contengono tutti gli amminoacidi essenziali e gli acidi grassi utili al nostro organismo e al sistema immunitario, quindi un alimento ideale per la maggior parte degli stili alimentari.

Cernia intera condita per cuocerla al forno

La cernia nella cucina Mediterranea

La cernia è un pesce dalle carni gustose da preparare in semplici ricette. Squisita al cartoccio: cotta al forno con olive e pomodorini, olio di oliva, capperi, qualche fettina di limone ed erbe aromatiche avvolta in un cartoccio di carta stagnola, la rende deliziosa e molto tenera. Un piatto semplice, dove la cernia diventa protagonista di un pasto davvero speciale da gustare in compagnia, purché venga cucinata con il dovuto sentimento e passione.

Conosci la Cernia? La regina delle tane di scogliera
Vota questo post

Condividi
polpo-grigliato-crema-di-patate-zucchine

Polpo d’estate! Alla griglia con crema di patate, zucchine e fichi

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 10 agosto 2023 Tags:, , , , , Nessun commento

Il Polpo è il Re del mimetismo in mare ed è considerato uno dei cefalopodi più intelligenti del mondo marino, chi ama e conosce il mare lo sa. E chi è appassionato di cucina sa anche che le sue carni sono di una bontà straordinaria, che regala gioia e piacere non solo al palato ma anche alla salute.

Polpo d’estate! Alla griglia con crema di patate, zucchine e fichi
5 (100%) 1 vote

Condividi

Dentice Lutiano: un pesce meraviglioso da conoscere

Curiosità culinarie, Novità, Terra e Mare Di 8 luglio 2023 Tags:, , Nessun commento

Cari appassionati lettori, buongiorno!

Oggi vogliamo parlarvi di un pesce molto particolare: il Dentice Lutiano Rosso chiamato anche King-Snapper. Un esemplare di dentice tropicale che vive nelle acque calde dell’Oceano Pacifico e Indiano. Parliamo di un pesce pelagico dagli affascinanti colori e dalle eccellenti carni bianche.
L’avete mai assaggiato?

Dentice Lutiano: un pesce meraviglioso da conoscere
5 (100%) 2 votes

Condividi
Salmone-tartare-salicornia

Pesce crudo certificato: 6 nuovi prodotti ittici di alta qualità

Curiosità culinarie, Novità Di 10 maggio 2023 Tags:, , , , Nessun commento

Il consumo del pesce crudo oggi è andato oltre ad un fatto di tendenza, diventando il modo più autentico di gustare il pesce al naturale. La crudité di pesce è una vera e propria arte di lavorazione e presentazione del prodotto. Se volete saperne di più scopriamo ora insieme le nuove proposte di Iceberg nel mondo del crudo.

Pesce crudo certificato: 6 nuovi prodotti ittici di alta qualità
5 (100%) 1 vote

Condividi
Calamarata-di-calamari-al-pomodoro

Calamarata con sugo di calamari al pomodoro

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 8 febbraio 2023 Tags:, , , Nessun commento

Siamo in pieno inverno, periodo in cui i calamari  con il freddo si avvicinano alle coste raggruppandosi in branchi per mangiare il più possibile per arrivare alla primavera e riprodursi. Oggi prepariamo una pasta saporita che sembra aver origine da una ricetta di un primo piatto tipico napoletano, il suo nome nasce dalla forma di anelli simili a quelli del calamaro tagliato.

Calamarata con sugo di calamari al pomodoro
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
Alimenti preziosi

Alimentazione, dieta e buon umore

Nutrizione e salute Di 19 gennaio 2023 Tags:, , , Nessun commento

Ogni giorno a tavola, e nel fare la spesa, cerchiamo negli alimenti un piacere che soddisfi la nostra voglia di gustare qualcosa di buono e ci faccia stare bene. E’ normale e succede a tutti di aver bisogno di trovare conforto nel cibo, soprattutto nei momenti in cui ci si sente più tristi e giù di tono. A volte è sufficiente un pezzetto di cioccolato a tirarci su il morale e farci tornare il sorriso.

Alimentazione, dieta e buon umore
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
Gamberi rossi di Sicilia

Il gambero rosso di Sicilia: da scarto a sua maestà del mare Mediterraneo

Curiosità culinarie, Novità, Terra e Mare Di 13 luglio 2022 Tags:, , , , Nessun commento

Il Gambero rosso di Mazara possiede caratteristiche organolettiche uniche che lo distinguono decisamente dal gambero rosso del Mozambico, spesso spacciato dai commercianti e ristoratori per il rosso di Mazara. E’ importante difendere l’autenticità di questo preziosa risorsa del nostro Mediterraneo.

In biologia

In biologia marina il nome latino del gambero rosso è aristaeomorpha foliacea. Vive nei fondali del Mediterraneo ossigenato dalle forti correnti marine, si nutre di organismi vegetali e animali e viene pescato con reti da strascico ad una profondità che va da 200 a 700 mt.

Il Gambero rosso di Mazara ha un vivissimo colore rosso porpora e le carni hanno quel sapore unico, dolce e salino che fa venire l’acquolina in bocca. Infatti la polpa è molto iodata e la consistenza soda ottima per un taglio netto senza sbavature. L’ambiente marino ricco di  sali minerali e plancton gli dona quel sapore unico al mondo.

Il gambero rosso di Sicilia: da scarto a sua maestà del mare Mediterraneo
3.5 (70%) 2 votes

Condividi
Tartare di scampi con rucola e lamelle di mandorle

Tartare di scampi con rucola e lamelle di mandorle

Novità, Ricette e Sapori Di 12 ottobre 2021 Tags:, , , , Nessun commento

Gli scampi del Mediterraneo

Gli scampi sono dei crostacei simili per aspetto agli astici ma molto più piccoli. Il corpo è allungato e il carapace ha una colorazione rosata con delle zone più chiare. Gli scampi hanno la testa molto sviluppata e sono dotati di un rostro laterale che ricorda la lama di un seghetto dentellato vicino agli occhi. Ha due chele spinose e due paia di antenne uguali. Il corpo è costituito da sei segmenti e la coda a ventaglio serve da pinna per nuotare e muoversi assieme alle zampe. Il maschio può arrivare ad una lunghezza di 25 centimetri mentre la femmina tra i dieci e i quindici centimetri.

La tartare è deliziosa!

La polpa  ha un sapore raffinato, una consistenza abbastanza soda con il suo profumo di mare delicato caratteristico. La preparazione è facile perché è già pronta tagliata da impiattare. Noi la proponiamo servita con un “letto” di rucola fresca e delle lamelle di mandorle tostate per dare una nota croccante al palato.

Tartare di scampi con rucola e lamelle di mandorle
4 (80%) 1 vote

Condividi