E’ risaputo che in primavera crescono molte erbette spontanee ed ora, con i primi caldi di marzo, si iniziano finalmente a raccogliere i famosi e ricercati Carletti.
Sciopet, sciopetìn, grisol, ‘sclopit, erba del cucco etc.. sono alcuni dei nomi popolari dati a questa erba umile che in italiano si chiama strigolo o silene (Silene inflata, scientificamente).
Le castagne viste da vicino
Le caratteristiche nutritive
Le castagne dal punto di vista nutrizionale sono un ottimo alimento che contiene un’elevata percentuale di amidi abbinata ad un discreto contenuto di grassi, proteine, sali minerali.
I principali sali minerali sono: potassio, fosforo, zolfo, magnesio, calcio e ferro. Le vitamine contenute sono: B1, B2, C e PP. Queste proprietà rendono le castagne un alimento ideale per tutti e anche per gli sportivi unite alla loro ottima digeribilità.
Le erbe aromatiche del nostro giardino
In questo articolo proseguiamo il tema iniziato ad Agosto sugli effetti benefici delle erbe aromatiche. Nel nostro giardino, orto e anche in casa in dei semplici vasi si possono coltivare varie erbette sane, profumate e saporite. Scopriamo qui di seguito le proprietà curative di altre quattro erbe aromatiche mediterranee molto usate: prezzemolo, timo, basilico e alloro.
A gennaio arriva il re dell’orto
Gennaio è il mese in cui il carciofo, chiamato anche il re dell’orto, si affaccia sui banchi del mercato.
E’ vantaggioso per la nostra salute rivolgergli la nostra attenzione.
Il suo ciclo naturale è autunno-primaverile: alle prime piogge autunnali le gemme del rizoma si risvegliano ed emettono nuovi getti. I primi capolini sono emessi a partire dalla fine gennaio, quando la pianta produce i primi boccioli floreali, che sono la parte commestibile.