Esplora Tag

nutrizione

Alimenti preziosi

Alimentazione, dieta e buon umore

Nutrizione e salute Di 19 gennaio 2023 Tags:, , , Nessun commento

Ogni giorno a tavola, e nel fare la spesa, cerchiamo negli alimenti un piacere che soddisfi la nostra voglia di gustare qualcosa di buono e ci faccia stare bene. E’ normale e succede a tutti di aver bisogno di trovare conforto nel cibo, soprattutto nei momenti in cui ci si sente più tristi e giù di tono. A volte è sufficiente un pezzetto di cioccolato a tirarci su il morale e farci tornare il sorriso.

La chimica degli alimenti 

Il nostro umore dipende da una complessa rete di segnali biochimici (ormoni, neurotrasmettitori, ecc.) che, pur essendo prodotti dall’organismo, trovano i loro precursori negli alimenti. Fra le sostanze del cibo in grado di allontanare la tristezza troviamo triptofano, amminoacido essenziale per la sintesi della serotonina, il famoso ormone della felicità. Il suo ruolo infatti è fondamentale per regolare l’umore, la qualità del sonno, la temperatura corporea e l’appetito e la tranquillità.

Alimentazione, dieta e buon umore
4 (80%) 1 vote

Condividi
Crema di zucca autunnale

Zucca, il frutto che colora l’autunno in cucina

Curiosità culinarie, Nutrizione e salute Di 5 novembre 2021 Tags:, , , , Nessun commento

La zucca è un prezioso frutto protagonista importante della stagione autunnale raccolta ad Ottobre e Novembre. E’ un alimento molto utile per la nostra salute e anche un piacere gustarla.

Benefici e qualità

Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Curcubitaceae. Le zucche possono essere divise in due gruppi: estive e invernali.
Le zucche estive vengono raccolte in primavera e hanno una tipica forma allungata, sono tenere e la loro buccia è commestibile. Invece in autunno si raccolgono altri tipi dalla scorza dura che viene scartata, mentre la polpa viene consumata in diversi modi.
La zucca è un frutto da utilizzare in modo versatile e il suo sapore dolciastro la rende perfetta anche nella preparazione di dolci e confetture.

Contrariamente a quanto si possa pensare la zucca è adatta persino ai diabetici: la sua composizione in termini di carboidrati non sembrerebbe inficiare sugli sbalzi glicemici. La zucca ha un indice glicemico alto, pari a 75, ma ha un carico glicemico basso, pari a 3.

Zucca, il frutto che colora l’autunno in cucina
5 (100%) 1 vote

Condividi
La dieta mediterranea aiuta il sistema immunitario

Aiutare il sistema immunitario a tavola

Nutrizione e salute Di 21 maggio 2020 Tags:, , , , , Nessun commento

Il nostro sistema immunitario in genere viene messo costantemente alla prova. Come renderlo più forte? Il nostro sistema immunitario va rafforzato contro l’attacco di virus, batteri, funghi e parassiti. Vediamo come fortificarci e scegliere il cibo salutare.

Rinforziamo il nostro sistema immunitario

In che modo la vitamina C aiuta il nostro sistema immunitario?

Aiutare il sistema immunitario a tavola
4 (80%) 1 vote

Condividi
Autunno_foresta_rosso_strada_natura-Chef-Magazine

Buon autunno! Nutriamoci con la bontà di castagne e marroni: si sta meglio.

Nutrizione e salute, Ricette e Sapori Di 6 novembre 2019 Tags:, , , , , Nessun commento

Le castagne viste da vicino

Le caratteristiche nutritive

Le castagne dal punto di vista nutrizionale sono un ottimo alimento che contiene un’elevata percentuale di amidi abbinata ad un discreto contenuto di grassi, proteine, sali minerali.
I principali sali minerali sono: potassio, fosforo, zolfo, magnesio, calcio e ferro. Le vitamine contenute sono: B1, B2, C e PP. Queste proprietà rendono le castagne un alimento ideale per tutti e anche per gli sportivi unite alla loro ottima digeribilità.

Buon autunno! Nutriamoci con la bontà di castagne e marroni: si sta meglio.
3.5 (70%) 2 votes

Condividi
Filetti di platessa surgelati Iceberg

Filetto di Platessa: leggero, nutriente e senza grassi

Nutrizione e salute Di 2 febbraio 2018 Tags:, , , , , Nessun commento

La platessa è un pesce bianco dalle carni buone, delicate, nutrienti e leggere da digerire. I filetti di platessa surgelati sono comodissimi da cucinare già puliti e pronti all’uso dopo scongelamento corretto. La platessa appartiene alla famiglia dei pleuronettidi la stessa di altre specie di importanza nutrizionale ed economica: rombo, soaso, sogliola, passera di mare e halibut

Filetto di Platessa: leggero, nutriente e senza grassi
3.7 (73.33%) 3 votes

Condividi
Vitamina-K-

La vitamina K: a cosa serve e dove si trova?

Nutrizione e salute Di 7 dicembre 2017 Tags:, , Nessun commento

La vitamina K è molto conosciuta in particolare dalle persone che hanno difficoltà di coagulazione del sangue. La troviamo nelle verdure a foglia verde utilissime per la nostra nutrizione. Ne sono ricchi tutti i tipi di cavoli, spinaci e broccoli, asparagi, crescione, piselli. La troviamo anche nei legumi come soia e fagioli, nei kiwi e nei pinoli.

La vitamina K: a cosa serve e dove si trova?
5 (100%) 1 vote

Condividi
Orata che nuota-blog

L’eleganza dell’orata

Terra e Mare Di 27 luglio 2017 Tags:, , , , , , , , , Nessun commento

L’orata è conosciuta come la regina del mare

L’orata è uno tra i pesci più belli da vedere per i suoi colori e la sua linea stupenda. Chi ha passione per la cucina di mare conosce la prelibatezza delle sue carni. Portare in tavola l’orata significa servire un piatto elegante e sicuramente fare bella figura con i nostri ospiti. Buonissima alla griglia o al forno con patate e olive taggiasche.

L’eleganza dell’orata
4.4 (87.5%) 8 votes

Condividi
Noci-nocciole-mandorle-

Il calcio è un minerale indispensabile

Nutrizione e salute Di 30 marzo 2017 Tags:, , , , , , , , , , , , , Nessun commento

Alternative vegetali per assumere calcio

Il calcio è un minerale indispensabile  nella fase di crescita e sviluppo e in età adulta. Fino ad oggi è sempre stato consigliato l’uso di latte o derivati come  yogurt e formaggi per evitare carenze di calcio.

Il calcio è un minerale indispensabile
4 (80%) 1 vote

Condividi
carciofi_campo-web

Conosci le proprietà del carciofo?

Nutrizione e salute Di 21 febbraio 2017 Tags:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Nessun commento

A gennaio arriva il re dell’orto

Gennaio è il mese in cui il carciofo, chiamato anche il re dell’orto, si affaccia sui banchi del mercato.
E’ vantaggioso per la nostra salute rivolgergli la nostra attenzione.

Il suo ciclo naturale è autunno-primaverile: alle prime piogge autunnali le gemme del rizoma si risvegliano ed emettono nuovi getti. I primi capolini sono emessi a partire dalla fine gennaio, quando la pianta produce i primi boccioli floreali, che sono la parte commestibile.

Conosci le proprietà del carciofo?
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
cereali senza glutine blog

Cereali… quali scegliere?

Nutrizione e salute Di 7 gennaio 2017 Tags:, , , , , , , , , , Nessun commento

I cereali più comuni

Tra i cereali più conosciuti abbiamo il frumento, il riso, il kamut, l’orzo e il farro. Tutti hanno buone proprietà ma solo se sono integrali; al contrario diventano dannosi perché ricchi di carboidrati raffinati. La parte integrale che di solito viene eliminata contiene fibre e minerali importantissimi.

Cereali… quali scegliere?
4 (80%) 1 vote

Condividi