I moscardini sono dei polpi di piccola taglia ideali da gustare in varie ricette. Li riconosciamo dai tentacoli che hanno una sola fila di ventose, a differenza dei polpi che ne hanno due. Dobbiamo considerarli con attenzione poiché sono una specie importante, una ricchezza del nostro Mar Mediterraneo.
Il rombo è buonissimo
Un pesce di mare eccezionale da gustare con la famiglia e in compagnia di amici è sicuramente il rombo. E’ certamente uno dei pesci dalle carni più saporite che si possano gustare. Abbiamo la fortuna di vivere vicinissimi all’Adriatico che ci dona il privilegio di pescare anche questa specie straordinaria. In inverno fino agli inizi della primavera il rombo si avvicina alla costa fino alle foci per riprodursi, poi ritorna in mare aperto.
Il Gambero rosso di Mazara possiede caratteristiche organolettiche uniche che lo distinguono decisamente dal gambero rosso del Mozambico, spesso spacciato dai commercianti e ristoratori per il rosso di Mazara. E’ importante difendere l’autenticità di questo preziosa risorsa del nostro Mediterraneo.
In biologia
In biologia marina il nome latino del gambero rosso è aristaeomorpha foliacea. Vive nei fondali del Mediterraneo ossigenato dalle forti correnti marine, si nutre di organismi vegetali e animali e viene pescato con reti da strascico ad una profondità che va da 200 a 700 mt.
Il Gambero rosso di Mazara ha un vivissimo colore rosso porpora e le carni hanno quel sapore unico, dolce e salino che fa venire l’acquolina in bocca. Infatti la polpa è molto iodata e la consistenza soda ottima per un taglio netto senza sbavature. L’ambiente marino ricco di sali minerali e plancton gli dona quel sapore unico al mondo.
L’aringa affumicata ha un gusto saporito molto sfizioso abbinato alla dolcezza della cipolla di rossa caramellata. Oggi vi propongo questo antipasto interessante e alla moda che ho preparato nella ricetta che segue servito in una mini tartella colore giallo dorato dal disegno moderno e dal gusto salato.
Aringa pescata nel Mare del Nord
Le nostre aringhe vengono pescate in alto mare nella parte orientale dell’Atlantico dall’Islanda alle isole Spitzbergen e lavorate da fresche. Si ricavano dei bei filetti di aringa con pelle che vengono appena salati e affumicati a caldo con fumo di legno di faggio naturale. Si tratta di una delicata affumicatura fino a raggiungere al cuore del prodotto la temperatura di almeno 65°C, per un minimo di 10 minuti.
Gamberi viola, una specie pregiatissima e anche rara delizia dai fondali del sud Italia
I gamberi viola sono tra i migliori gamberi Italiani che vivono nel nostro straordinario Mediterraneo. In particolare vengono pescati intorno alle coste a sud dalla Puglia alla Sicilia. I Gamberi viola vengono pescati e selezionati per taglia e dopo una breve pausa di rilassamento in delle vasche con ghiaccio il pescato viene surgelato a bordo in modo da preservare al massimo le qualità dei crostacei. E’ importante conoscere il processo produttivo per comprendere il valore di questi prodotti ittici.
Gli scampi del Mediterraneo
Gli scampi sono dei crostacei simili per aspetto agli astici ma molto più piccoli. Il corpo è allungato e il carapace ha una colorazione rosata con delle zone più chiare. Gli scampi hanno la testa molto sviluppata e sono dotati di un rostro laterale che ricorda la lama di un seghetto dentellato vicino agli occhi. Ha due chele spinose e due paia di antenne uguali. Il corpo è costituito da sei segmenti e la coda a ventaglio serve da pinna per nuotare e muoversi assieme alle zampe. Il maschio può arrivare ad una lunghezza di 25 centimetri mentre la femmina tra i dieci e i quindici centimetri.
La tartare è deliziosa!
La polpa ha un sapore raffinato, una consistenza abbastanza soda con il suo profumo di mare delicato caratteristico. La preparazione è facile perché è già pronta tagliata da impiattare. Noi la proponiamo servita con un “letto” di rucola fresca e delle lamelle di mandorle tostate per dare una nota croccante al palato.
La zuppa di mare è sempre un piatto eccezionale! Infatti è ricco di sapori e profumi: gustata calda riscalda anche lo spirito con i suoi colori e la sua salinità. Tuttavia questa squisita zuppa di pesce la puoi preparare in meno di un ora ed esprime i sapori mediterranei del nostro mare.
Il nostro sistema immunitario in genere viene messo costantemente alla prova. Come renderlo più forte? Il nostro sistema immunitario va rafforzato contro l’attacco di virus, batteri, funghi e parassiti. Vediamo come fortificarci e scegliere il cibo salutare.
Rinforziamo il nostro sistema immunitario
In che modo la vitamina C aiuta il nostro sistema immunitario?
Il ceviche peruviano è un piatto tradizionale per eccellenza in Perù. I peruviani lo considerano il piatto portabandiera e ne sono molto orgogliosi. Nel 2004 l’istituto nazionale della cultura (INC) dichiarò il ceviche Patrimonio Culturale Nazionale per la sua importanza nella gastronomia peruviana e oltre frontiera.
Il finger food è sempre più di moda in varie tipologie di locale per servire gustosi cicchetti in molte occasioni speciali ed eleganti come happy hours, banchetti e feste di vario genere.