Cari lettori appassionati, diamo uno sguardo alla brillante lampuga chiamata anche dolphin, dorado e mahi-mahi, un pesce pelagico davvero spettacolare per la sua bontà e anche per la bellezza dei suoi colori.
L’avete mai provata?
Cari lettori appassionati, diamo uno sguardo alla brillante lampuga chiamata anche dolphin, dorado e mahi-mahi, un pesce pelagico davvero spettacolare per la sua bontà e anche per la bellezza dei suoi colori.
L’avete mai provata?
Il pagro rosa è un pesce di mare che appartiene alla famiglia degli sparidi e pertanto ha un aspetto simile al dentice, l’orata, la mormora, il pagello fragolino e molti altri ancora. Il pagro ha un corpo massiccio e molto agile, è un cacciatore astuto e potente che si muove in branco per predare pesci, polpi e calamari di cui va ghiotto. A sua volta è anche lui preda di grandi ricciole, tonni e squali.
Il polpo è un mollusco dalle carni buonissime che piace molto alla maggior parte delle persone di ogni età dai bambini agli adulti.
Per ottenere il miglior risultato nella cottura consigliamo di seguire alcuni segreti tramandati dai pescatori, dai cuochi e dalle donne che hanno vissuto il mare. Il polpo è un mollusco che si cucina in ogni stagione dell’anno in molte ottime ricette.
Il lattume di tonno è un classico “prodotto di tonnara”. Si ottiene dalla lavorazione della sacca del liquido seminale dei maschi del tonno e della ricciola.
Le cappelunghe o cannolicchi sono dei frutti di mare molto amati in cucina. Chi li conosce apprezza la bontà delle carni che sono dolci e gustose, ricche di minerali. Uno dei più deliziosi che si possono trovare nella gastronomia italiana. Non sono molto comuni da reperire sul mercato; quando vi capitano cogliete l’occasione di utilizzarle per dare sapore e profumo ai vostri piatti e soddisfare i vostri clienti.
Sapevate che il nome granseola deriva dal veneziano granso, cioè granchio e seola ovvero cipolla? Quando vi capita di trovare nel menù un piatto a base di granseola non perdete l’occasione di assaporare questa specialità dalle carni dolci e deliziose. La granseola è un crostaceo diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, nell’est Atlantico dal mare del Nord fino al Marocco e alla Namibia. Nelle coste italiane la si trova sia su fondali sabbiosi fino a 100 m di profondità che sugli scogli; è molto spesso mimetizzata con le alghe e le rocce…