Esplora Tag

Pasqua

L’agnello sardo I.G.P. sulle tavole degli italiani

Curiosità culinarie, Novità Di 14 aprile 2022 Tags:, , Nessun commento

L’ agnello di Sardegna I.G.P. in crescita

Quest’anno sulle tavole pasquali degli italiani un agnello su due sarà di provenienza sarda. Il Consorzio per la tutela dell’agnello di Sardegna I.G.P. (Con.T.A.S.) è soddisfatto del record di quotazioni raggiunte finora ad Aprile. Gli agnelli di Sardegna, oltre ad aver superato i 100.000 capi macellati a livello nazionale, hanno raggiunto quotazioni mai viste prima.
A detta del Consorzio: “In media l’agnello di Sardegna I.G.P. è stato pagato al pastore 70 euro a capo, mentre nei banchi della grande distribuzione sono stati pagati prezzi intorno ai 90 euro ad agnello intero”.


La sicurezza della filiera

La filiera dell’agnello di Sardegna I.G.P. registra per Pasqua un fatturato totale di circa 6,5 milioni di  euro, 5,7 milioni dei quali andranno ai 2.600 allevamenti che hanno macellato agnelli in questo mese di Aprile.
Il portavoce del Consorzio ha aggiunto: “Prima la pandemia, e adesso la guerra, hanno avvicinato ancora di più il consumatore ai prodotti del territorio. Il cliente acquista con maggiore consapevolezza e controlla l’origine di ciò che porta a tavola. La richiesta del prodotto sardo è in crescita e in particolare dell’agnello che è il simbolo del menù Pasquale. E’ cresciuta anche la qualità del prodotto in quanto le piogge cadute in Sardegna nelle ultime settimane hanno favorito lo sviluppo delle essenze foraggere tipiche della primavera che hanno trasmesso alle carni degli agnelli il sapore caratteristico e la qualità unica ricercata dai consumatori”.

Agnello Sardo IGP alla Brace

Iceberg commercializza l’agnello di Sardegna I.G.P. da latte intero certificato dagli organi di controllo e dal consorzio.
Potete trovarlo nel nostro sito web tra le referenze di carni ovine: http://www.icebergitalia.it/it/prodotti/carne/carni-ovine

In cucina

L’agnello sardo è adatto da cuocere al forno con le patate alla sarda, oppure in umido in casseruola.
I tagli principali dell’agnello sono:
• il cosciotto, dalla carne molto tenera, va preparato principalmente arrosto;
• la spalla, venduta generalmente intera, con carne più soda rispetto al cosciotto da fare in umido o arrosta;
• il carré, ovvero la schiena, con le costole, si fanno al forno intere o alla brace da tagliate;
• le costolette, ottenute dal carré, cucinate generalmente alla brace;
• il petto, taglio particolarmente grasso ma molto saporito, al forno, in casseruola o in umido;
• il collo, generalmente preparato a spezzatino, può essere anche venduto intero per essere disossato e farcito.

Buona Pasqua a tutti!

David Cirigliano

 

Fonti: https://agnellodisardegnaigp.eu

 

 

L’agnello sardo I.G.P. sulle tavole degli italiani
4.7 (93.33%) 3 votes

Condividi
carré di agnello irlanda a pasqua

Pasqua con il miglior agnello alle erbe fresche

Novità, Ricette e Sapori Di 8 aprile 2022 Tags:, , Nessun commento

Il carré d’agnello rack fresco, arrostito con le erbe aromatiche, ha un sapore delicato e una morbidezza tutta da assaporare, per una portata del menu di Pasqua a dir poco superlativa.

L’Agnello di Pasqua

La preparazione dell’agnello nel pranzo pasquale ha origini antichissime.
Di seguito riportiamo i passaggi fondamentali e alcuni basilari suggerimenti di preparazione.

Il carré di agnello intero va massaggiato con olio di oliva ed erbe aromatiche fresche ovvero rosmarino, timo, maggiorana e menta. Le essenze di tali erbe ed aromi, possibilmente sminuzzate col coltello al momento, sono il tocco inconfondibile che porta il sapore dell’agnello oltre ogni aspettativa.

Pasqua con il miglior agnello alle erbe fresche
4 (80%) 1 vote

Condividi
Agnello-Navarin-Primavera-Verdure-blog

Agnello Navarin con verdure Primaverili

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 3 aprile 2020 Tags:, , , , Nessun commento

Agnello primaverile in famiglia per la Pasqua

L’agnello ha una carne morbida, prelibata e nutriente che si gusta insieme in famiglia a Pasqua e Pasquetta. In ogni regione diverse ricette esaltano questa carne prelibata che viene preparata secondo la cucina mediterranea ed etnica. Oggi vediamo come prepararlo alla Navarin e diamo vita alla nostra festa.

Agnello Navarin con verdure Primaverili
4 (80%) 1 vote

Condividi
Agnello-carrè-con-crosticina-croccante-alle-erbe-e-pinoli

Agnello carrè in crosta croccante di erbette e limone

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 19 aprile 2019 Tags:, , Nessun commento
Dai alle tue costolette di agnello un sapore ancor di più strepitoso con questa croccante crosticina di limone ed erbette. Pronta in 45 minuti questa ricetta farà venir l’acquolina in bocca con un infuso di profumi di menta, limone, timo, rosmarino. Il tuo carrè di agnello sarà ancor più squisito per un occasione come la Pasqua.
Agnello carrè in crosta croccante di erbette e limone
5 (100%) 1 vote

Condividi

Il capretto da latte

Terra e Mare Di 5 aprile 2017 Tags:, , , , , , Nessun commento

Il capretto nella tradizione italiana

Il capretto si distingue in “capretto da latte” e “capretto”: quello da latte è un esemplare di capra alimentato solo con latte materno. Viene allevato e portato ad un peso di 4-8 kg  nell’arco di 4-6 settimane in modo naturale.
La sua carne dal color rosa pallido ha una consistenza morbida e una grana fine. La sua carne è molto tenera e saporita.

Il capretto da latte
4 (80%) 1 vote

Condividi

Il capretto alla messinese

Ricette e Sapori Di 4 aprile 2017 Tags:, , , , , , , , Nessun commento

Una carne tenerissima e saporita

Pasqua è alle porte e la tradizione vuole che a tavola si condivida un piatto gustoso e tipico: il capretto al forno.
Preparare il capretto o l’agnello per Pasqua ha un significato religioso e di festa legato a riti millenari, perciò è sempre un’ottima scelta inserirlo in un menù pasquale.
Desideriamo proporvi un’ottima ricetta di origine messinese per far gustare ai vostri ospiti le delicate carni del capretto.

Il capretto alla messinese
5 (100%) 2 votes

Condividi