Esplora categorie

Novità

Scopri le ultime novità dal mondo della ristorazione.

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta

Novità, Terra e Mare Di 17 marzo 2023 Tags:, , , Nessun commento

In primavera crescono molte erbette spontanee  e ora con i caldi di marzo si iniziano finalmente a raccogliere i famosi e ricercati Carletti. Sciopet, sciopetìn, grisol, ‘sclopit, erba del cucco etc.. sono alcuni dei nomi popolari dati a questa erba umile che in italiano si chiama strigolo o silene ( silene inflata scientificamente).

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta
Vota questo post

Condividi

Cappone, tacchina nostrana e faraona: tre carni speciali per Natale e Capodanno

Novità, Ricette e Sapori Di 22 dicembre 2022 Tags:, , , Nessun commento

Il cappone, la tacchina nostrana e la faraona sono carni raffinate e gustose che si cucinano per tradizione durante le festività a Natale o a Capodanno. In Italia siamo molto legati alla nostra storia e alla cucina delle nostre madri e nonne che ci hanno trasmesso molte emozioni che cerchiamo di mantenere e far vivere anche ai nostri figli.

Tre avicoli nostrani

La tacchina nostrana bronzo

Si tratta di un avicolo di antiche origini contadine tipico dei cortili veneti fino agli anni ’50. In seguito è stata “sfrattato” dal tacchino industriale pesante, simbolo dello sviluppo rapido e quantitativo. Questa tacchina recentemente è stata riscoperta da qualche amatore che ne ha ripreso l’allevamento. Per mantenerne le caratteristiche rustiche è necessario rispettare il suo habitat naturale fatto di ampi spazi dove cresce in piccoli gruppi. Inoltre questa tacchina ama stare sempre all’aperto con la possibilità di appollaiarsi molto in alto. L’alimentazione è vegetariana composta soprattutto da granturco intero per una crescita di 7 mesi circa.

Il cappone “de casada”

E’ il risultato di un mix di 9 razze rurali pregiate di polli presenti in Italia. Si ottiene un prodotto molto rustico con piumaggio elegante e colorato. Il cappone cresce sin dai primi giorni di vita in mezzo ai campi coltivati e recintati fino alla maturazione che dura 8/9 mesi. Si nutre di quanto trova sul terreno e inoltre viene alimentato solo con vegetali e granoturco intero. Quindi le sue carni da arrostite o bollite hanno un sapore molto delicato e con un bassissimo contenuto di grassi.

Cappone, tacchina nostrana e faraona: tre carni speciali per Natale e Capodanno
4 (80%) 1 vote

Condividi
Gamberi rossi di Sicilia

Il gambero rosso di Sicilia: da scarto a sua maestà del mare Mediterraneo

Curiosità culinarie, Novità, Terra e Mare Di 13 luglio 2022 Tags:, , , , Nessun commento

Il Gambero rosso di Mazara possiede caratteristiche organolettiche uniche che lo distinguono decisamente dal gambero rosso del Mozambico, spesso spacciato dai commercianti e ristoratori per il rosso di Mazara. E’ importante difendere l’autenticità di questo preziosa risorsa del nostro Mediterraneo.

In biologia

In biologia marina il nome latino del gambero rosso è aristaeomorpha foliacea. Vive nei fondali del Mediterraneo ossigenato dalle forti correnti marine, si nutre di organismi vegetali e animali e viene pescato con reti da strascico ad una profondità che va da 200 a 700 mt.

Il Gambero rosso di Mazara ha un vivissimo colore rosso porpora e le carni hanno quel sapore unico, dolce e salino che fa venire l’acquolina in bocca. Infatti la polpa è molto iodata e la consistenza soda ottima per un taglio netto senza sbavature. L’ambiente marino ricco di  sali minerali e plancton gli dona quel sapore unico al mondo.

Il gambero rosso di Sicilia: da scarto a sua maestà del mare Mediterraneo
3.5 (70%) 2 votes

Condividi

L’agnello sardo I.G.P. sulle tavole degli italiani

Curiosità culinarie, Novità Di 14 aprile 2022 Tags:, , Nessun commento

L’ agnello di Sardegna I.G.P. in crescita

Quest’anno sulle tavole pasquali degli italiani un agnello su due sarà di provenienza sarda. Il Consorzio per la tutela dell’agnello di Sardegna I.G.P. (Con.T.A.S.) è soddisfatto del record di quotazioni raggiunte finora ad Aprile. Gli agnelli di Sardegna, oltre ad aver superato i 100.000 capi macellati a livello nazionale, hanno raggiunto quotazioni mai viste prima.
A detta del Consorzio: “In media l’agnello di Sardegna I.G.P. è stato pagato al pastore 70 euro a capo, mentre nei banchi della grande distribuzione sono stati pagati prezzi intorno ai 90 euro ad agnello intero”.


La sicurezza della filiera

La filiera dell’agnello di Sardegna I.G.P. registra per Pasqua un fatturato totale di circa 6,5 milioni di  euro, 5,7 milioni dei quali andranno ai 2.600 allevamenti che hanno macellato agnelli in questo mese di Aprile.
Il portavoce del Consorzio ha aggiunto: “Prima la pandemia, e adesso la guerra, hanno avvicinato ancora di più il consumatore ai prodotti del territorio. Il cliente acquista con maggiore consapevolezza e controlla l’origine di ciò che porta a tavola. La richiesta del prodotto sardo è in crescita e in particolare dell’agnello che è il simbolo del menù Pasquale. E’ cresciuta anche la qualità del prodotto in quanto le piogge cadute in Sardegna nelle ultime settimane hanno favorito lo sviluppo delle essenze foraggere tipiche della primavera che hanno trasmesso alle carni degli agnelli il sapore caratteristico e la qualità unica ricercata dai consumatori”.

Agnello Sardo IGP alla Brace

Iceberg commercializza l’agnello di Sardegna I.G.P. da latte intero certificato dagli organi di controllo e dal consorzio.
Potete trovarlo nel nostro sito web tra le referenze di carni ovine: http://www.icebergitalia.it/it/prodotti/carne/carni-ovine

In cucina

L’agnello sardo è adatto da cuocere al forno con le patate alla sarda, oppure in umido in casseruola.
I tagli principali dell’agnello sono:
• il cosciotto, dalla carne molto tenera, va preparato principalmente arrosto;
• la spalla, venduta generalmente intera, con carne più soda rispetto al cosciotto da fare in umido o arrosta;
• il carré, ovvero la schiena, con le costole, si fanno al forno intere o alla brace da tagliate;
• le costolette, ottenute dal carré, cucinate generalmente alla brace;
• il petto, taglio particolarmente grasso ma molto saporito, al forno, in casseruola o in umido;
• il collo, generalmente preparato a spezzatino, può essere anche venduto intero per essere disossato e farcito.

Buona Pasqua a tutti!

David Cirigliano

 

Fonti: https://agnellodisardegnaigp.eu

 

 

L’agnello sardo I.G.P. sulle tavole degli italiani
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
carré di agnello irlanda a pasqua

Pasqua con il miglior agnello alle erbe fresche

Novità, Ricette e Sapori Di 8 aprile 2022 Tags:, , Nessun commento

Il carré d’agnello rack fresco, arrostito con le erbe aromatiche, ha un sapore delicato e una morbidezza tutta da assaporare, per una portata del menu di Pasqua a dir poco superlativa.

L’Agnello di Pasqua

La preparazione dell’agnello nel pranzo pasquale ha origini antichissime.
Di seguito riportiamo i passaggi fondamentali e alcuni basilari suggerimenti di preparazione.

Il carré di agnello intero va massaggiato con olio di oliva ed erbe aromatiche fresche ovvero rosmarino, timo, maggiorana e menta. Le essenze di tali erbe ed aromi, possibilmente sminuzzate col coltello al momento, sono il tocco inconfondibile che porta il sapore dell’agnello oltre ogni aspettativa.

Pasqua con il miglior agnello alle erbe fresche
4 (80%) 1 vote

Condividi

Gambero Viola del Mediterraneo: un altro principe del mare

Novità, Terra e Mare Di 5 gennaio 2022 Tags:, , , Nessun commento

Gamberi viola, una specie pregiatissima e anche rara delizia dai fondali del sud Italia

I gamberi viola sono tra i migliori gamberi Italiani che vivono nel nostro straordinario Mediterraneo. In particolare vengono pescati intorno alle coste a sud dalla Puglia alla Sicilia. I Gamberi viola vengono pescati e selezionati per taglia e dopo una breve pausa di rilassamento in delle vasche con ghiaccio il pescato viene surgelato a bordo in modo da preservare al massimo le qualità dei crostacei. E’ importante conoscere il processo produttivo per comprendere il valore di questi prodotti ittici.

Gambero Viola del Mediterraneo: un altro principe del mare
4 (80%) 2 votes

Condividi
Tartare di scampi con rucola e lamelle di mandorle

Tartare di scampi con rucola e lamelle di mandorle

Novità, Ricette e Sapori Di 12 ottobre 2021 Tags:, , , , Nessun commento

Gli scampi del Mediterraneo

Gli scampi sono dei crostacei simili per aspetto agli astici ma molto più piccoli. Il corpo è allungato e il carapace ha una colorazione rosata con delle zone più chiare. Gli scampi hanno la testa molto sviluppata e sono dotati di un rostro laterale che ricorda la lama di un seghetto dentellato vicino agli occhi. Ha due chele spinose e due paia di antenne uguali. Il corpo è costituito da sei segmenti e la coda a ventaglio serve da pinna per nuotare e muoversi assieme alle zampe. Il maschio può arrivare ad una lunghezza di 25 centimetri mentre la femmina tra i dieci e i quindici centimetri.

La tartare è deliziosa!

La polpa  ha un sapore raffinato, una consistenza abbastanza soda con il suo profumo di mare delicato caratteristico. La preparazione è facile perché è già pronta tagliata da impiattare. Noi la proponiamo servita con un “letto” di rucola fresca e delle lamelle di mandorle tostate per dare una nota croccante al palato.

Tartare di scampi con rucola e lamelle di mandorle
4 (80%) 1 vote

Condividi
Ricciola-seriola-lalandi

La ricciola è un pesce azzurro? Le qualità incredibili di questa creatura del mare

Novità, Nutrizione e salute, Terra e Mare Di 17 settembre 2021 Tags:, , , , , Nessun commento

Tra i pesci azzurri dei nostri mari la ricciola è uno tra i più buoni e pregiati per le sue carni leggere, ricche di Omega 3 e vitamine A e B. Innanzitutto le carni sode e rosate hanno qualità incredibili, un sapore delicato e fragrante, perfette per chi segue una sana alimentazione mediterranea. Il gusto assomiglia a quello del tonno pinne gialle e alla palamita.

La ricciola è un pesce azzurro? Le qualità incredibili di questa creatura del mare
4.2 (83.33%) 12 votes

Condividi
Deliziosa Tomahawk al barbecue

Tomahawk costata: dagli aborigeni alla modernità

Curiosità culinarie, Novità, Ricette e Sapori Di 14 ottobre 2020 Tags:, , , , Nessun commento

Tre modi per cucinare una tomahawk

Sia che tu sia uno chef o un appassionato buongustaio, la tomahawk è una sfida culinaria per i forti di cuore. Parliamo di un enorme taglio di carne in cui investire per una grande esperienza da gustare in vari modi.

Tomahawk costata: dagli aborigeni alla modernità
3 (60%) 18 votes

Condividi