I finferli sono tra i più buoni e conosciuti funghi di bosco selvatici. Hanno un sapore squisito e un profumo irresistibile ed è per questo che vengono cercati e raccolti ovunque. Vengono chiamati comunemente anche gallinacci, galletti o gialletti; il perché è dovuto al colore che va dal giallo all’arancione tenue.
Idee per cucinare i finferli
I finferli sprigionano in cucina un profumo particolare davvero piacevole, che dona carattere e raffinatezza a ogni piatto, come risotti, pappardelle e naturalmente come contorno, sia con la carne che con il pesce.
Sono ottimi per fare delle bruschette da servire calde con una fettina di provola fusa che avvolge il tutto. Il sapore è agro dolce da crudo e dolce fruttato da cotto. Io li cucino con un soffritto di scalogno rosolato in olio extravergine, con un rametto di timo fresco e delle foglioline di timo. Tutto nella massima semplicità aggiungendo solo un po’ d’acqua per renderli teneri ma non troppo, regolando con sale e pepe fresco macinato alla fine.
Filetto di maiale con finferli trifolati

Filetto di suino con Finferli trifolati al forno
Un secondo di carne invitante e piacevole per ogni occasione è il filetto di suino arrostito con gli aromi e servito con i finferli trifolati. Possiamo cuocere i finferli in padella dopo aver rosolato in olio extravergine uno spicchio d’aglio in camicia con del timo fresco; in cottura regoliamo di sale aggiungendo un paio di mestoli di acqua bollente per farli stufare bene e diventare morbidi.
Dopo circa 15-20 minuti saranno teneri; aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato, mescoliamo e andiamo a coprire con coperchio per tenerli in caldo.
Nel frattempo scaldiamo il forno a 200°, asciughiamo il filetto di suino e lo aromatizziamo a piacere con sale, pepe, erbe aromatiche e le spezie che ci piacciono. Inforniamo e arrostiamo fino a cottura media. Quando la carne sarà rosata all’interno andiamo a versare i funghi che abbiamo cotto prima sulla teglia insieme alla carne. Ecco che li cospargiamo in modo che i funghi trasmettano il loro sapore alla carne e lasciamo in forno ancora per qualche minuto. Tagliamo a fette e serviamo nei piatti caldi pronti per servirli in tavola.
Risotto con finferli, scampi e polvere di lime

Funghi-Finferli-con-scampi-e-code-di-scampi-sgusciati
Un altra abbinata speciale da preparare con gioia è il risotto finferli e scampi, un’altra delizia che ti darà soddisfazione nel cucinarla e orgoglio nel portarla in tavola ai tuoi ospiti. Le materie prime di qualità sono la base della riuscita di ottime ricette. Per ogni cuoco o appassionato di cucina è un piacere toccare e lavorare con amore il cibo raccolto dalla terra o pescato dal mare per esprimere la propria creatività in cucina. Personalmente, quando ho tra le mani dei prodotti così preziosi e delicati, cerco di usarli al meglio per trasformarli in un piatto che trasmetta piacere.