Il consumo del pesce crudo oggi è andato oltre ad un fatto di tendenza, diventando il modo più autentico di gustare il pesce al naturale. La crudité di pesce è una vera e propria arte di lavorazione e presentazione del prodotto. Se volete saperne di più scopriamo ora insieme le nuove proposte di Iceberg nel mondo del crudo.



Cari chef, sicuramente in questi giorni state ultimando gli ordini per la Pasqua quindi oggi vi proponiamo una referenza ideale per questa festività ma anche per tutta la stagione che abbiamo dinanzi.
Asparagi bianchi o verdi? quali preferite?
Esistono due grandi gruppi di varietà di asparagi: bianchi e verdi. Sono deliziosi entrambi, hanno un gusto inconfondibile e proprietà organolettiche straordinarie. Inoltre, sono un vero toccasana per la nostra salute! Conosciamoli meglio.
E’ risaputo che in primavera crescono molte erbette spontanee ed ora, con i primi caldi di marzo, si iniziano finalmente a raccogliere i famosi e ricercati Carletti.
Sciopet, sciopetìn, grisol, ‘sclopit, erba del cucco etc.. sono alcuni dei nomi popolari dati a questa erba umile che in italiano si chiama strigolo o silene (Silene inflata, scientificamente).
Il granchio blu negli ultimi anni sta invadendo le nostre lagune in Adriatico; in realtà è una risorsa alimentare da tenere sotto controllo nell’ambiente in cui vive per evitare che colonizzi e rovini l’equilibrio delle specie ittiche della nostra laguna veneta. I pescatori professionisti e gli allevatori di vongole lo vedono come una minaccia per l’equilibrio dell’Adriatico che da diversi anni ha iniziato a moltiplicarsi rapidamente. Questa nuova specie è molto buona e interessante in cucina per le qualità organolettiche delle sue carni.
Siamo in pieno inverno, periodo in cui i calamari con il freddo si avvicinano alle coste raggruppandosi in branchi per mangiare il più possibile per arrivare alla primavera e riprodursi. Oggi prepariamo una pasta saporita che sembra aver origine da una ricetta di un primo piatto tipico napoletano, il suo nome nasce dalla forma di anelli simili a quelli del calamaro tagliato.
Ogni giorno a tavola, e nel fare la spesa, cerchiamo negli alimenti un piacere che soddisfi la nostra voglia di gustare qualcosa di buono e ci faccia stare bene. E’ normale e succede a tutti di aver bisogno di trovare conforto nel cibo, soprattutto nei momenti in cui ci si sente più tristi e giù di tono. A volte è sufficiente un pezzetto di cioccolato a tirarci su il morale e farci tornare il sorriso.
Il salmone Canadese selvaggio Sockeye noto come salmone rosso, è un pesce della famiglia dei salmonidi. Quando sono in mare si riconoscono per la colorazione blu scura sul dorso e argentata sul ventre e la completa assenza di macchie. Il salmone rosso è uno dei salmoni più buoni che si possono trovare in natura per le sue carni dal sapore speciale. Infatti è una specie di primario interesse commerciale, alimenta una fiorente industria in Canada e negli Stati Uniti.
Il cappone, la tacchina nostrana e la faraona sono carni raffinate e gustose che si cucinano per tradizione durante le festività a Natale o a Capodanno. In Italia siamo molto legati alla nostra storia e alla cucina delle nostre madri e nonne che ci hanno trasmesso molte emozioni che cerchiamo di mantenere e far vivere anche ai nostri figli.
I moscardini sono dei polpi di piccola taglia ideali da gustare in varie ricette. Li riconosciamo dai tentacoli che hanno una sola fila di ventose, a differenza dei polpi che ne hanno due. Dobbiamo considerarli con attenzione poiché sono una specie importante, una ricchezza del nostro Mar Mediterraneo.