Le tagliatelle ai funghi porcini e gamberi sono da sempre un connubio straordinario. Quando le materie prime sono eccellenti, bastano pochi gesti e il risultato di questo piatto è garantito. Una classica ricetta “mari e monti”, deliziosa e ricca di gusto, che unisce i profumi e i sapori dei porcini autunnali raccolti nei nostri boschi, alla dolcezza e salinità delle code di gambero Argentina. Come pasta abbiamo scelto le tagliatelle rustiche all’uovo surgelate della Laboratorio Tortellini.
La polpa di ricci di mare è una vera specialità, è una specie molto ricercata per la prelibatezza delle sue gonadi, da gustare crude con una spruzzata di limone su una fetta di pane o per condire spaghetti e linguine. Questo straordinario mollusco ti farà assaporare tutto il sapore tipico del mare.
Tenerezza protetta
La polpa dei ricci di mare, in sostanza, è formata da 5 gonadi, cioè delle fasce di uova color giallo-arancione, disposte a forma di stella all’interno del guscio. Lo scheletro esterno del riccio di mare è una sfera appena schiacciata, piena di aculei sottili, forti e pungenti di vario colore.

Polpa di riccio di mare femmina
La Cernia è un pesce dalle carni magre, gustose e nutrienti ideali per una dieta ipocalorica. Infatti, è un pesce ricco di omega 3, vitamina D e iodio, con una modesta concentrazione lipidica e un ottimo apporto di proteine.
Proprietà nutrizionali
La Cernia è perfetta per un’alimentazione sana e bilanciata perché le sue carni sono anche molto digeribili. Inoltre è ricca di amminoacidi e vitamine A,B,C,D e di elementi importanti quali potassio, selenio e sali minerali come fosforo, calcio e iodio per la tiroide. Le sue proteine contengono tutti gli amminoacidi essenziali e gli acidi grassi utili al nostro organismo e al sistema immunitario, quindi un alimento ideale per la maggior parte degli stili alimentari.

Cernia intera condita per cuocerla al forno
La cernia nella cucina Mediterranea
La cernia è un pesce dalle carni gustose da preparare in semplici ricette. Squisita al cartoccio: cotta al forno con olive e pomodorini, olio di oliva, capperi, qualche fettina di limone ed erbe aromatiche avvolta in un cartoccio di carta stagnola, la rende deliziosa e molto tenera. Un piatto semplice, dove la cernia diventa protagonista di un pasto davvero speciale da gustare in compagnia, purché venga cucinata con il dovuto sentimento e passione.
Il Polpo è il Re del mimetismo in mare ed è considerato uno dei cefalopodi più intelligenti del mondo marino, chi ama e conosce il mare lo sa. E chi è appassionato di cucina sa anche che le sue carni sono di una bontà straordinaria, che regala gioia e piacere non solo al palato ma anche alla salute.
Kingfish in inglese significa ricciola ed è il pesce più richiesto per la Tartara e il Carpaccio. Nonostante questa specie ittica sia oggigiorno diventata molto famosa nella cucina internazionale, fino a 25-30 anni fa era poco conosciuta in molti Paesi.
Il sorbetto è un delizioso e rinfrescante dolce al cucchiaio perfetto per l’estate. E un piacere gustarlo servito tra una portata e l’altra o a fine pasto per rallegrare il palato. E’ adatto anche ai bambini nel caso sia analcolico. Ecco i nuovi gusti con alcune idee da mettere in menù.
Oggi vi presentiamo i Bauletti con pesce spada e lime in una ricetta creativa da proporre ai vostri ospiti per i suoi sapori e la sua raffinatezza. Una Divina Creazione creata da Surgital con cui Iceberg è cresciuta nella sua storia collaborando da sempre. Un’azienda emiliana costruita da una famiglia italiana che porta la pasta fresca nel mondo.
Cari chef, sicuramente in questi giorni state ultimando gli ordini per la Pasqua quindi oggi vi proponiamo una referenza ideale per questa festività ma anche per tutta la stagione che abbiamo dinanzi.
Siamo in pieno inverno, periodo in cui i calamari con il freddo si avvicinano alle coste raggruppandosi in branchi per mangiare il più possibile per arrivare alla primavera e riprodursi. Oggi prepariamo una pasta saporita che sembra aver origine da una ricetta di un primo piatto tipico napoletano, il suo nome nasce dalla forma di anelli simili a quelli del calamaro tagliato.
L’estate è arrivata con grandi giornate di sole, e in montagna, dopo le prime piogge, sono già usciti i profumati funghi Porcini.
Da Maggio a Ottobre inoltrato il porcino che spunta per primo è il Porcino d’Estate, trovando nei boschi di latifoglie umidi il suo habitat preferito. In estate questo fungo dalla carne bianca e profumata, chiamato anche fiorone, vive il suo periodo migliore per la crescita spontanea. Tra i quattro Porcini più conosciuti è forse il più buono da gustare. Anche gli altri tre del genere Boletus sono eccezionali per le loro qualità organolettiche, tra loro molto simili. Il colore della spugna indica la freschezza dei porcini: i funghi più giovani hanno una colorazione bianca mentre i vecchi più gialla. I funghi sono delicati e vanno solo puliti con un panno umido per non rovinarli. Se conservati bene sono una ricca fonte di calcio, fosforo, potassio, selenio e di vitamina B.
Possiamo tranquillamente affermare che tra tutti i funghi, il porcino prevale per eccellenza nella nostra tradizione gastronomica.

Funghi Porcini
Vi proponiamo ora una ricetta con Porcini e Finferli che teniamo in gamma.