Esplora categorie

Terra e Mare

Approfondiamo la nostra conoscenza della natura per osservare il pianeta con occhi più attenti. Ci schieriamo a favore di un utilizzo etico e consapevole delle risorse naturali.

Conosci i ricci di mare? distinguiamo maschi e femmine.

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 26 settembre 2023 Tags:, , Nessun commento

La polpa di ricci di mare è una vera specialità, è una specie molto ricercata per la prelibatezza delle sue gonadi, da gustare crude con una spruzzata di limone su una fetta di pane o per condire spaghetti e linguine. Questo straordinario mollusco ti farà assaporare tutto il sapore tipico del mare.

Tenerezza protetta

La polpa dei ricci di mare, in sostanza, è formata da 5 gonadi, cioè delle fasce di uova color giallo-arancione, disposte a forma di stella all’interno del guscio. Lo scheletro esterno del riccio di mare è una sfera appena schiacciata, piena di aculei sottili, forti e pungenti di vario colore.

Polpa-arancione-di-riccio-di-mare-estratta-con-cucchiaino

Polpa di riccio di mare femmina

Conosci i ricci di mare? distinguiamo maschi e femmine.
3.5 (70%) 2 votes

Condividi

Conosci la Cernia? La regina delle tane di scogliera

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 19 settembre 2023 Tags:, , , , , Nessun commento

La Cernia è un pesce dalle carni magre, gustose e nutrienti ideali per una dieta ipocalorica. Infatti, è un pesce ricco di omega 3, vitamina D e iodio, con una modesta concentrazione lipidica e un ottimo apporto di proteine. 

Proprietà nutrizionali

La Cernia è perfetta per un’alimentazione sana e bilanciata perché le sue carni sono anche molto digeribili. Inoltre è ricca di amminoacidi e vitamine A,B,C,D e di elementi importanti quali potassio, selenio e sali minerali come fosforo, calcio e iodio per la tiroide. Le sue proteine contengono tutti gli amminoacidi essenziali e gli acidi grassi utili al nostro organismo e al sistema immunitario, quindi un alimento ideale per la maggior parte degli stili alimentari.

Cernia intera condita per cuocerla al forno

La cernia nella cucina Mediterranea

La cernia è un pesce dalle carni gustose da preparare in semplici ricette. Squisita al cartoccio: cotta al forno con olive e pomodorini, olio di oliva, capperi, qualche fettina di limone ed erbe aromatiche avvolta in un cartoccio di carta stagnola, la rende deliziosa e molto tenera. Un piatto semplice, dove la cernia diventa protagonista di un pasto davvero speciale da gustare in compagnia, purché venga cucinata con il dovuto sentimento e passione.

Conosci la Cernia? La regina delle tane di scogliera
Vota questo post

Condividi

Dentice Lutiano: un pesce meraviglioso da conoscere

Curiosità culinarie, Novità, Terra e Mare Di 8 luglio 2023 Tags:, , Nessun commento

Cari appassionati lettori, buongiorno!

Oggi vogliamo parlarvi di un pesce molto particolare: il Dentice Lutiano Rosso chiamato anche King-Snapper. Un esemplare di dentice tropicale che vive nelle acque calde dell’Oceano Pacifico e Indiano. Parliamo di un pesce pelagico dagli affascinanti colori e dalle eccellenti carni bianche.
L’avete mai assaggiato?

Dentice Lutiano: un pesce meraviglioso da conoscere
5 (100%) 2 votes

Condividi

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta

Novità, Terra e Mare Di 17 marzo 2023 Tags:, , , Nessun commento

E’ risaputo che in primavera crescono molte erbette spontanee ed ora, con i primi caldi di marzo, si iniziano finalmente a raccogliere i famosi e ricercati Carletti.
Sciopet, sciopetìn, grisol, ‘sclopit, erba del cucco etc.. sono alcuni dei nomi popolari dati a questa erba umile che in italiano si chiama strigolo o silene (Silene inflata, scientificamente).

Carletti o sciopeti? Conosciamo meglio questa ricercata erbetta
3 (60%) 4 votes

Condividi

Il Granchio Blu Reale: risorsa in cucina e pericolo in laguna veneta

Curiosità culinarie, Terra e Mare Di 2 marzo 2023 Tags:, , , , Nessun commento

Il granchio blu negli ultimi anni sta invadendo le nostre lagune in Adriatico; in realtà è una risorsa alimentare da tenere sotto controllo nell’ambiente in cui vive per evitare che colonizzi e rovini l’equilibrio delle specie ittiche della nostra laguna veneta. I pescatori professionisti e gli allevatori di vongole lo vedono come una minaccia per l’equilibrio dell’Adriatico che da diversi anni ha iniziato a moltiplicarsi rapidamente. Questa nuova specie è molto buona e interessante in cucina per le qualità organolettiche delle sue carni.

Il Granchio Blu Reale: risorsa in cucina e pericolo in laguna veneta
4 (80%) 1 vote

Condividi
Moscardini nostrani pescati

Moscardini nostrani

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 18 ottobre 2022 Tags:, , , , , Nessun commento

I moscardini sono dei polpi di piccola taglia ideali da gustare in varie ricette. Li riconosciamo dai tentacoli che hanno una sola fila di ventose, a differenza dei polpi che ne hanno due. Dobbiamo considerarli con attenzione poiché sono una specie importante, una ricchezza del nostro Mar Mediterraneo.

Moscardini nostrani
3.8 (76%) 5 votes

Condividi
Branzini conservati nel ghiaccio

La baiatura del pesce per conservarne le migliori qualità

Nutrizione e salute, Terra e Mare Di 21 settembre 2022 Tags:, , , , 2 Commenti

I pescatori che lavorano a bordo dei pescherecci  con metodi tradizionali per conservare al massimo la qualità del pescato utilizzano la tecnica della “baiatura”.
Si tratta di un metodo che consente un’ottima conservazione del pesce dal punto di vista della freschezza organolettica e della bellezza estetica. Infatti branzini, dentici, orate,  gallinelle di mare e ogni altro tipo di pesce conserva inalterata la livrea, la pigmentazione e la brillantezza dei suoi colori naturali. La “baiatura” consiste nel mettere il pesce appena pescato in una miscela bilanciata di acqua di mare e ghiaccio.

Come praticare la “baiatura”?

Per praticare la “baiatura” si immerge il pesce appena pescato in acqua e ghiaccio in modo che siano rallentati di molto tutti i processi biologici. L’acqua utilizzata per la produzione di ghiaccio deve essere potabile o pulita, come previsto dai Regolamenti n. 852/2004 (allegato I) e 853/2004 e spiegato dalle Linee Guida ministeriali. L’acqua di mare pulita disponibile a bordo dei pescherecci deve essere prelevata lontano da fonti d’inquinamento. E’ vietato utilizzare le acque del porto e quelle troppo superficiali. Tra l’altro queste ultime sono maggiormente a rischio per presenza di inquinanti non solubili come idrocarburi e corpi galleggianti. Allo sbarco il pescato sottoposto a “baiatura” risulta perfettamente conservato, privo di schiacciamenti, idratato, turgido e mantiene inalterati i caratteri organolettici. In particolare l’odore è tipico “di mare” proprio del pesce fresco, i tessuti sono gonfi perché le cellule sono inalterate, l’occhio è “vivo”, e i colori sono brillanti e iridescenti.

Creamy-ice

“Il distretto della pesca e crescita Blu sta sperimentando un nuovo tipo di ghiaccio per la migliore conservazione del pescato”: si chiama Creamy-ice.

La baiatura del pesce per conservarne le migliori qualità
5 (100%) 1 vote

Condividi
Rombo-al-forno-con-patate-piselli

Rombo di mare: un pesce straordinario

Terra e Mare Di 21 luglio 2022 Tags:, , , , , , , , , , , , , , Nessun commento

Il rombo è buonissimo

Un pesce di mare eccezionale da gustare con la famiglia e in compagnia di amici è sicuramente il rombo. E’ certamente uno dei pesci dalle carni più saporite che si possano gustare. Abbiamo la fortuna di vivere vicinissimi all’Adriatico che ci dona il privilegio di pescare anche questa specie straordinaria. In inverno fino agli inizi della primavera il rombo si avvicina alla costa fino alle foci per riprodursi, poi ritorna in mare aperto. 

Rombo di mare: un pesce straordinario
3.9 (78.4%) 25 votes

Condividi
Gamberi rossi di Sicilia

Il gambero rosso di Sicilia: da scarto a sua maestà del mare Mediterraneo

Curiosità culinarie, Novità, Terra e Mare Di 13 luglio 2022 Tags:, , , , Nessun commento

Il Gambero rosso di Mazara possiede caratteristiche organolettiche uniche che lo distinguono decisamente dal gambero rosso del Mozambico, spesso spacciato dai commercianti e ristoratori per il rosso di Mazara. E’ importante difendere l’autenticità di questo preziosa risorsa del nostro Mediterraneo.

In biologia

In biologia marina il nome latino del gambero rosso è aristaeomorpha foliacea. Vive nei fondali del Mediterraneo ossigenato dalle forti correnti marine, si nutre di organismi vegetali e animali e viene pescato con reti da strascico ad una profondità che va da 200 a 700 mt.

Il Gambero rosso di Mazara ha un vivissimo colore rosso porpora e le carni hanno quel sapore unico, dolce e salino che fa venire l’acquolina in bocca. Infatti la polpa è molto iodata e la consistenza soda ottima per un taglio netto senza sbavature. L’ambiente marino ricco di  sali minerali e plancton gli dona quel sapore unico al mondo.

Il gambero rosso di Sicilia: da scarto a sua maestà del mare Mediterraneo
3.5 (70%) 2 votes

Condividi
Porcini-finferli-taleggio-cestino

Porcini, finferli e taleggio nel cestino

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 5 luglio 2022 Tags:, , , Nessun commento

L’estate è arrivata con grandi giornate di sole, e in montagna, dopo le prime piogge, sono già usciti i profumati funghi Porcini.

Da Maggio a Ottobre inoltrato il porcino che spunta per primo è il Porcino d’Estate, trovando nei boschi di latifoglie umidi il suo habitat preferito. In estate questo fungo dalla carne bianca e profumata, chiamato anche fiorone, vive il suo periodo migliore per la crescita spontanea. Tra i quattro Porcini più conosciuti è forse il più buono da gustare. Anche gli altri tre del genere Boletus sono eccezionali per le loro qualità organolettiche, tra loro molto simili. Il colore della spugna indica la freschezza dei porcini: i funghi più giovani hanno una colorazione bianca mentre i vecchi più gialla. I funghi sono delicati e vanno solo puliti con un panno umido per non rovinarli. Se conservati bene sono una ricca fonte di calcio, fosforo, potassio, selenio e di vitamina B.
Possiamo tranquillamente affermare che tra tutti i funghi, il porcino prevale per eccellenza nella nostra tradizione gastronomica.

 

Funghi Porcini

Funghi Porcini

Vi proponiamo ora una ricetta con Porcini e Finferli che teniamo in gamma.

Porcini, finferli e taleggio nel cestino
5 (100%) 1 vote

Condividi