Gnocchi di spinaci in guazzetto di mare

Le chicche spinacine in salsa di moscardini e ciliegine di pomodoro

Ricette e Sapori Di 1 febbraio 2019 Tags:, , , , , Nessun commento

Le chicche spinacine preparate dal grande maestro di cucina Giorgio Nardelli! Si tratta di un appetitoso guazzetto di mare con gnocchi di pane e spinaci preparati a mano come leggerete più avanti.

Le chicche spinacine sono degli gnocchi facili da preparare come ci ha insegnato Nardelli  per unire ingredienti della terra e del mare così da dar vita ad ottimi piatti genuini. Giorgio Nardelli è nativo di Sopramonte (Trento). Ha acquisito dai genitori la fantasia e l’amore per il dettaglio.Dopo una lunga carriera oggi rappresenta l’Italia su incarico della F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi) come giurato di concorsi gastronomici oltre ad essere rettore dell’ordine dei Maestri di Cucina.

Condividi
moscardini, peperoni senise in griglia bbq

Moscardini grigliati con peperoni di Senise, ciliegino e bruschetta di pane pugliese

Ricette e Sapori Di 31 gennaio 2019 Tags:, , , , , Nessun commento

Oggi ascolto la mia fantasia e preparo un nuovo piatto semplice e gustoso per abbinare i moscardini nostrani con due frutti squisiti della terra: i peperoni di Senise igp, e i pomodorini ciliegino siciliani serviti con due fette di pane pugliese bruschettate.

Condividi
Oca arrosta affumicata

Oca arrosta affumicata ripiena con mele alla cannella

Nutrizione e salute, Ricette e Sapori Di 21 dicembre 2018 Tags:, , , Nessun commento

L’oca nella nostra cucina moderna è diventata quasi una rarità, quindi se volete creare un po’ di trambusto provate ad arrostire un oca. Volete fare un po’ di clamore e far gioire gli ospiti? Provate allora a farla affumicata cuocendola al barbecue con delle essenze di ciliegio o quercia.

Condividi
Bouillabaisse

Il giro del mondo in 12 mesi di gusto

Curiosità culinarie Di 27 novembre 2018 Nessun commento

Il giro del mondo in 12 ricette. Dalla colazione alla cena, una serie di ricette tradizionali, più o meno note, che vi faranno venire l’acquolina in bocca. Dal Canada, con i golosi Pancakes allo Sciroppo d’Acero alla romantica torta Pavlova della Nuova Zelanda, passando per le zuppe-capolavoro come la famosa Bouillabaisse francese e gli sfiziosi fritti Fish & Chips del Regno Unito. Dolce e salato diventano così i protagonisti di un articolo sulle cucine del mondo e le tradizioni culinarie. Perché l’assaggio… è parte del viaggio.

Condividi
Calamari ripieni alla mediterranea

Calamari ripieni con crema di finocchi e olive nere

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 5 novembre 2018 Tags:, , , , Nessun commento

I calamari alla Mediterranea ripieni di feta greca, serviti con crema di piselli e finocchi guarniti con pesto di olive nere, pomodorini arrostiti, capperi e del croccante cous cous sono una delizia; e davvero non è una ricetta così complicata da preparare.

I sapori mediterranei sono sempre vincenti

Sono cresciuto mangiando alimenti genuini provenienti dalla terra coltivata dai nonni e dagli zii in famiglia. Ho avuto la fortuna di gustare del cibo buono preparato con amore dai miei genitori e familiari.

Condividi

Red velvet: la torta vellutata di rosso

Curiosità culinarie, Novità Di 29 ottobre 2018 Tags:, , , , Nessun commento

Un classico della pasticceria americana. Di cosa stiamo parlando? Naturalmente della speciale red velvet cake, una delle golosità più famose al mondo per il fascino del suo rosso vivace e per la bontà di ogni forchettata.

 

Le prime torte “di velluto” sono state create agli inizi dell’800 con l’utilizzo di farina di mandorle, amido di mais e cacao; ingredienti che le rendono soffici come il velluto. 

Condividi
Finferli cantharellus cibarius

Finferli autunnali: il piacere di sentire i profumi della natura in tavola

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 2 ottobre 2018 Tags:, , , , Nessun commento

I finferli o cantarelle: un altro regalo della natura da scoprire e assaggiare in tutta la loro bontà. In autunno, appena arrivano alcuni giorni di pioggia cadente seguiti da alcune belle giornate di sole, presto spuntano numerose varietà di funghi e se cerchiamo in montagna ci capiterà di scoprire delle meravigliose finferle.

Condividi
Brunitura della carne in griglia

Perché il cibo ha un profumo così buono quando è ben cotto?

Curiosità culinarie, Novità Di 10 settembre 2018 Tags:, , , Nessun commento

Una complessa reazione chimica chiamata reazione di Maillard è la ragione di tanta bontà!

Ogni weekend milioni di italiani accendono la griglia e cucinano una moltitudine di costate, costicine, salsicce e pesci, come orate, branzini, sgombri e verdure per passione o per lavoro.
Perché mentre siamo vicini alla griglia o al forno siamo attenti al profumo del cibo che cuociamo? Per seguire la reazione di Maillard.
Descritta per la prima volta su carta dallo scienziato francese Louis Maillard nel 1912, la reazione in cottura è stata intuitivamente compresa sin da tempi immemori.
La reazione avviene quando in cottura gli zuccheri e le proteine si fondono dando origine al buon profumo e buon gusto del cibo cotto bene.

Condividi