Esplora categorie

Terra e Mare

Approfondiamo la nostra conoscenza della natura per osservare il pianeta con occhi più attenti. Ci schieriamo a favore di un utilizzo etico e consapevole delle risorse naturali.

seppia in profondità

La seppia: un curioso e ricercato mollusco

Terra e Mare Di 8 ottobre 2016 Tags:, , , , , , , , , , , , , Nessun commento

Le seppia è uno dei molluschi più interessanti e diffuso nei nostri mari, un cefalopode che merita di essere conosciuto più da vicino. A tal proposito vi racconto della prima volta che con degli amici sono stato a Pellestrina, bellissima isola della laguna di Venezia a due passi da Chioggia…

Condividi
granseola con le uova

La granseola: il granchio più buono del Mediterraneo

Terra e Mare Di 18 settembre 2016 Tags:, , , , , , , Nessun commento

Sapevate che il nome granseola deriva dal veneziano granso, cioè granchio e seola ovvero cipolla? Quando vi capita di trovare nel menù un piatto a base di granseola non perdete l’occasione di assaporare questa specialità dalle carni dolci e deliziose. La granseola è un crostaceo diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, nell’est Atlantico dal mare del Nord fino al Marocco e alla Namibia. Nelle coste italiane la si trova sia su fondali sabbiosi fino a 100 m di profondità che sugli scogli; è molto spesso mimetizzata con le alghe e le rocce…

Condividi
Allevamento di pesce

Allevamento di pesce in mare: nuove frontiere e risorse di energia

Terra e Mare Di 7 agosto 2016 Tags:, , , , , , , Nessun commento

L’unione Europea ha identificato come prioritaria la necessità dello sviluppo delle coste marine dal punto di vista alimentare ed energetico. Sviluppo di allevamenti di pesce in mare, mentre sviluppo energetico guardando alla produzione di nuove forme di energia pulita.

Condividi
Ombrina boccadoro

Il fascino dell’ombrina boccadoro

Terra e Mare Di 10 luglio 2016 Tags:, , , , , , 1 Commento

Oggi parliamo di un pesce speciale dal nome curioso: l’ombrina boccadoro. Essa prende il nome dal fatto che l’interno della bocca è di colore giallo dorato. La bocca è abbastanza grande e dotata di denti appuntiti come per tutti i predatori. La mandibola nell’ombrina porta un breve barbiglio. Appartiene alla famiglia degli scienidi, pesci ossei appartenenti all’ordine dei perciformi…

Condividi