Un prodotto tipico siciliano
Il lattume di tonno è un classico “prodotto di tonnara”. Si ottiene dalla lavorazione della sacca del liquido seminale dei maschi del tonno e della ricciola.
Raccontiamo storie, novità e tendenze del mondo della ristorazione, l’utilizzo delle materie prime nelle migliori cucine locali e internazionali, le tecniche di lavorazione. Siamo convinti che ogni giorno si impara qualcosa di nuovo e si migliora sempre.
Il lattume di tonno è un classico “prodotto di tonnara”. Si ottiene dalla lavorazione della sacca del liquido seminale dei maschi del tonno e della ricciola.
Apre a Milano “Qking restaurant” un nuovo locale attrezzato e moderno che può essere affittato da privati, professionisti della ristorazione e aziende. E’ studiato per creare attività, feste private, eventi, dimostrazioni, scuola di cucina, pranzi di ogni genere. Il Corestaurant è una nuova idea di ristorante condiviso. Significa che il locale progettato per la ristorazione può essere riempito di contenuti diversi da chi lo vuole utilizzare.
Siete curiosi di scoprire sapori nuovi? La zebra è una delle carni speciali che troviamo tra le nuove tendenze da provare a tavola e in cucina.
Questo alimento che appartiene alla colorata cucina africana richiama sempre più l’attenzione di numerosi consumatori. Il filetto e la lombata di zebra sono i due tagli più pregiati da proporre in tavola con cotture semplici.
Il suino iberico (Sus Scrofa Mediterraneus) è una specialità della gastronomia spagnola ed è un animale con arti fini e masse muscolari forti.
I suini iberici pascolano tutto il giorno nella Dehesa Spagnola, un bosco formato da lecci, quercie, sugheri e altre specie arboree.
La Dehesa si estende per circa 3 milioni di ettari e per circa un terzo è utilizzata per l’allevamento del suino iberico chiamato anche cerdo iberico.
Oggi è il primo giorno di quaresima, e dopo il carnevale la festa continua all’insegna della tradizione antica di mangiar di magro. Gustiamoci l’aringa!
La marinata è il liquido aromatico in cui si lasciano riposare per qualche ora la carne e la selvaggina prima di cuocerle. Lo scopo è quello di ammorbidire la carne e di attenuare parte del suo sapore selvatico.
Sentiamo quotidianamente parlare di “nuove mode alimentari” e di prodotti proposti per rispondere alle esigenze di chi segue una cultura vegetariana e vegana.L’alimentazione vegana seguì il Cristianesimo sostenuta da teologi e frati che teorizzavano sugli eccessi di piacere legati alla carne e ai condimenti…
Il sushi non ha origini giapponesi!
Forse potremmo rimanere meravigliati, soprattutto gli appassionati, leggendo una frase del genere.
Il sushi, simbolo del paese nipponico e della sua tradizione culinaria, sarebbe nato in Cina o addirittura in Corea. Secondo gli storici, infatti, le origini del sushi risalgono al quarto secolo, quando in diverse zone del sud-est asiatico era diffuso un metodo di conservazione del pesce molto particolare…
L’attraente racconto dei pomodorini italiani: San Marzano, Re Umberto e Piennolo del Vesuvio. La piante di pomodori e di pomodorini vennero portate in Italia dall’America Centrale verso gli anni finali del 1500. Inizialmente si racconta che in Spagna avesse solo un valore ornamentale e successivamente venne scoperta la ricchezza alimentare di questa coltivazione che si diffuse nell’area Mediterranea. Oggi il pomodoro San Marzano è riconosciuto in tutto il mondo per le sue qualità che sono apprezzate sia da fresco in insalata che trasformato nel famoso “pelato”. Una serie di fattori tra cui il clima, il terreno estremamente fertile e la sapienza degli agricoltori hanno contribuito al suo successo nel mondo portandolo nel 1996 ad essere coronato e riconosciuto dalla commissione europea come prodotto di origine protetta…
Lo chef stellato Luigi Taglienti, sempre alla ricerca dell’essenza, cerca di valorizzare solo il prodotto nei suoi piatti attraverso la finezza della tecnica che va sempre perfezionata.
Lo scorso fine Ottobre, in corso Magenta a Milano, attraverso la collaborazione tra lo chef e la HCC-MEAT promotion Wales – l’ente responsabile per lo sviluppo e la promozione delle carni ovine e bovine gallesi – è nata un’armonia di sapori che permette di valorizzare e divulgare le preziose qualità della carne d’agnello con il suo gusto particolare. L’idea di preparare il Lamburger è nata dalla volontà di “sposare il mangiare antico ai ritmi di vita di oggi” spiega Jeff Martin responsabile HCC, “Perché rinunciare ad una alimentazione genuina solo perché la quotidianità ci impone ritmi frenetici?”…