Esplora categorie

Terra e Mare

Approfondiamo la nostra conoscenza della natura per osservare il pianeta con occhi più attenti. Ci schieriamo a favore di un utilizzo etico e consapevole delle risorse naturali.

Aringa affumicata con cipolla caramellata

MIni trendy con aringa affumicata e cipolla caramellata

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 10 marzo 2022 Tags:, , , , , Nessun commento

L’aringa affumicata ha un gusto saporito molto sfizioso abbinato alla dolcezza della cipolla di rossa caramellata.  Oggi vi propongo questo antipasto interessante e alla moda che ho preparato nella ricetta che segue servito in una mini tartella colore giallo dorato dal disegno moderno e dal gusto salato.

Aringa pescata nel Mare del Nord

Le nostre aringhe vengono pescate in alto mare nella parte orientale dell’Atlantico dall’Islanda alle isole Spitzbergen e lavorate da fresche. Si ricavano dei bei filetti di aringa con pelle che vengono appena salati e affumicati a caldo con fumo di legno di faggio naturale. Si tratta di una delicata affumicatura fino a raggiungere al cuore del prodotto la temperatura di almeno 65°C, per un minimo di 10 minuti.

MIni trendy con aringa affumicata e cipolla caramellata
5 (100%) 2 votes

Condividi

Gambero Viola del Mediterraneo: un altro principe del mare

Novità, Terra e Mare Di 5 gennaio 2022 Tags:, , , Nessun commento

Gamberi viola, una specie pregiatissima e anche rara delizia dai fondali del sud Italia

I gamberi viola sono tra i migliori gamberi Italiani che vivono nel nostro straordinario Mediterraneo. In particolare vengono pescati intorno alle coste a sud dalla Puglia alla Sicilia. I Gamberi viola vengono pescati e selezionati per taglia e dopo una breve pausa di rilassamento in delle vasche con ghiaccio il pescato viene surgelato a bordo in modo da preservare al massimo le qualità dei crostacei. E’ importante conoscere il processo produttivo per comprendere il valore di questi prodotti ittici.

Gambero Viola del Mediterraneo: un altro principe del mare
4.5 (90%) 4 votes

Condividi

Le “cappe” della laguna veneta: veraci, lunghe e tonde. Specialità da assaggiare.

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 31 dicembre 2019 Tags:, , , , Nessun commento

Nella nostra meravigliosa laguna veneta crescono una straordinaria varietà di molluschi speciali, una vera ricchezza che il mare ci regala. In questo habitat unico si riproducono spontaneamente varie tipologie di vongole e “cappe” tutte da assaggiare.

Le “cappe” della laguna veneta: veraci, lunghe e tonde. Specialità da assaggiare.
4 (80%) 8 votes

Condividi
Castagne_marroni_Autunno-Chef magazine

Castagne o marroni? L’autunno e le sue bontà!

Nutrizione e salute, Terra e Mare Di 5 novembre 2019 Tags:, , , , Nessun commento

Le castagne sono il frutto dei castagni, una pianta di origine selvatica conosciuta anche come “albero del pane” perché dai frutti si ricava una farina molto nutriente. Le castagne sono molto apprezzate e utilizzate per un ampia varietà di ricette in cucina.

Questi frutti buonissimi sono sempre stati un alimento importante per la loro ricchezza di amidi e carboidrati; infatti nelle zone boschive di collina da centinaia di anni sono usate come frutto e ingrediente base per preparare pasta, dolci e ripieni. Le castagne sono squisite arrostite in padella al fuoco o bollite, oppure se ne ottiene una farina molto buona e ricca.

Negli anni attraverso gli studi e gli esperimenti sull’agricoltura i castagni si sono evoluti, rafforzati dagli innesti e dalle giuste potature, fondamentali per dare buoni frutti di ottima qualità.

Negli Stati Uniti e in particolare nel Vermont l’Università di ingegneria genetica sta studiando come reinserire il castagno americano nei boschi ormai quasi estinto.
Questa specie di castagno è stato colpito da un fungo che ha ucciso circa 3 bilioni di alberi in 50 anni.Si sono formate negli anni delle associazioni non-profit di ricercatori che hanno l’obiettivo di ripopolare di piante i boschi.

Riccio-di castagne-marroni-Vermont

Riccio-di castagne-marroni-Vermont

 

Somiglianze e differenze

Le castagne e i marroni si assomigliano molto anche se ci sono alcune differenze di colore, forma e gusto.Un riccio può contenere fino a sette castagne invece uno di marroni al massimo tre. Un’altra differenza significativa sta nella pellicola che separa il frutto dalla buccia. I marroni sono più rotondeggianti, la loro superficie è più omogenea e la pellicola si toglie facilmente.

Castagne o marroni? L’autunno e le sue bontà!
5 (100%) 1 vote

Condividi
bruscandoli-congelati

Erbette spontanee di campo

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 24 aprile 2019 Tags:, , , , , , Nessun commento

Le erbette sono una risorsa

L’utilizzo delle erbe spontanee e dei loro benefici fa parte della nostra storia  in erboristeria e in cucina. Con le erbette spontanee possiamo creare piatti semplici ottimi al palato e un buon rimedio per molte debolezze. Tra le più conosciute e diffuse qui in Veneto troviamo bruscandoli,  carletti, ortiche, tarassaco e rosoline.
Durante la primavera le nostre belle campagne venete e anche altri terre sono floride di queste piantine buonissime.

Erbette spontanee di campo
5 (100%) 2 votes

Condividi

Pesce di stagione ad Aprile

Curiosità culinarie, Terra e Mare Di 19 aprile 2019 Nessun commento

Aprile è un bellissimo mese partito alla grande con una primavera iniziata bene e forse in anticipo rispetto agli altri anni. Queste giornate piene di calore fanno fiorire la natura e riscaldano il mare; di conseguenza il pesce si smuove dai fondali, diventa più attivo e si avvicina alla costa. A dire il vero non è che l’acqua sia calda ma il riscaldamento dopo il gelo invernale porta ad una maggior attività nei mari e si innesca la catena alimentare e riproduttiva. Per lo stesso motivo siamo attenti anche alla pesca che segue i ritmi della natura in ogni stagione.

Pesce di stagione ad Aprile
4 (80%) 1 vote

Condividi
Agnello-carrè-con-crosticina-croccante-alle-erbe-e-pinoli

Agnello carrè in crosta croccante di erbette e limone

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 19 aprile 2019 Tags:, , Nessun commento
Dai alle tue costolette di agnello un sapore ancor di più strepitoso con questa croccante crosticina di limone ed erbette. Pronta in 45 minuti questa ricetta farà venir l’acquolina in bocca con un infuso di profumi di menta, limone, timo, rosmarino. Il tuo carrè di agnello sarà ancor più squisito per un occasione come la Pasqua.
Agnello carrè in crosta croccante di erbette e limone
5 (100%) 2 votes

Condividi
tagliatelle con cappellunghe e peperoni arrostiti

Tagliatelle con cappelunghe e peperoni arrostiti

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 25 febbraio 2019 Tags:, , , , Nessun commento

Le cappelunghe sono dei molluschi particolarmente buoni da trattare con cura visto che vivono completamente sotto alla sabbia. Molte persone adorano questi molluschi e li preferiscono ad altri pesci.

Tagliatelle con cappelunghe e peperoni arrostiti
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
Zafarani e patate fritte blog

Conoscete i zafferani crusk? tra i sapori della Basilicata con amore

Curiosità culinarie, Terra e Mare Di 19 febbraio 2019 Nessun commento

I Zafferani o zàfarani come si pronuncia nel dialetto della Basilicata sono i peperoni dolci di Senise. Sono quelli color rosso porpora dalla forma allungata a cornetto di una quindicina di centimetri. Hanno un sapore dolce e un profumo tipico

Conoscete i zafferani crusk? tra i sapori della Basilicata con amore
4 (80%) 2 votes

Condividi